Riviste PRISMA
-
-
ANNO 2021
2 Dicembre 2021 Commenti disabilitati su ANNO 2021Numero 1/2021
Vademecum Ortottista – Covid 19
Parere del comitato scientifico AIOrAO sulla valutazione delle: linee-guida per lo screening, la diagnostica e il trattamento della retinopatia diabetica in italia vers 2015
Parere del comitato scientifico AIOrAO sulla valutazione delle: linee indirizzo nazionale autismo vers 2019
L’ortottista nelle gravi cerebrolesioni acquisite in età evolutiva
Numero 2/2021
Approvata la Costituzione etica della FNO TSRM PSTRP
Nuova progettualità per l’individuazione precoce della retinopatia diabetica: l’ortottista nello screening territoriale e telematico
Lunedì 7 giugno 2021, Giornata mondiale dell’Ortottica. “Ortottico No, Ortottista”
Chirurgia dello strabismo: funzionalità oltre l’estetica
Telemedicina, teleortottica
Numero 3/2021
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO NEONATALE
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO PRESCOLARE E SCOLARE
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO NELLE ASTENOPIE DA USO DEI VIDEOTERMINALI
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO PER LA RETINOPATIA DIABETICA
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO DEL GLAUCOMA
SCREENING ORTOTTICO PER LA MACULOPATIA
INFORMATIVA SU GLAUCOMA – Altre lingue / UK Cina Paesi arabi
INFORMATIVA SU MACULOPATIA – Altre lingue / UK Cina Paesi arabi
Numero 3/2021 in lingua INGLESE -
ANNO 2020
8 Dicembre 2020 Commenti disabilitati su ANNO 2020Numero 1/2020
BUONE PRATICHE SULLA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ DELL’ORTOTTISTA ASSISTENTE OFTALMOLOGIA
INDICAZIONI ORTOTTICHE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
A PROPOSITO DI MOVIMENTI SACCADICI, SPUNTI PER LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE
TARIFFARIO E TEMPARIO INDICATIVO DELLA PROFESSIONE DI ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA
REQUISITI MINIMI DI UN AMBULATORIO DI ORTOTTICA
Numero 2/2020
SULL’AUTONOMIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DOCUMENTO DI POSIZIONAMENTO
ORTOTTISTI IN PROGRESS: DAL VISUAL TRAINING ALLO SPORT VISION
LA RIABILITAZIONE ORTOTTICA NELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA)
GRAVI CEREBROPATIE ACQUISITE IN ETÀ EVOLUTIVA: COINVOLGIMENTO VISIVO E DELLA MOTILITÀ OCULARE
Numero 3/2020
QUAL È IL RESIDUO VISIVO PER LA TELE-RIABILITAZIONE?
NUOVE FRONTIERE PER PAZIENTI CON DISABILITÀ VISIVA
RIABILITARE PER RENDERE UGUALI -
ANNO 2019
23 Aprile 2020 Commenti disabilitati su ANNO 2019Numero 1/2019
EXOTROPIA NELL’ADULTO STRATEGIE E DIFFICOLTÀ
RUOLO DELL’ORTOTTISTA ALL’INTERNO DEL REPARTO DI NEONATOLOGIA: SCREENING ORTOTTICO NEONATALE
LA RIABILITAZIONE ORTOTTICA NELLE SINDROMI POSTURALI
Numero 2/2019
AIOrAO A MOSCA
I DISORDINI DELLA MOTILITÀ OCULARE POST TRASLOCAZIONE MACULARE
ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA
SCREENING ORTOTTICO PER AMBLIOPIA E STRABISMO
Numero 3/2019
L’ORTOTTISTA E LA RICERCA
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL BAMBINO AFFETTO DA DISABILITÀ VISIVA
IPOVISIONE ED IPOACUSIA: GLI EFFETTI DELLA DOPPIA PERDITA SENSORIALE NEGLI ANZIANI
IL RUOLO DELL’ORTOTTISTA IN ELETTROFISIOLOGIA DELLA VISIONE
IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE SITUAZIONE IN ITALIA DEI DIFETTI VISIVI, VALUTAZIONE E CORREZIONE
LA VALUTAZIONE ORTOTTICA PER OTTIMIZZARE LE STRATEGIE DI CAA
PROGETTO ETICARE -
ANNO 2018
24 Luglio 2019 Commenti disabilitati su ANNO 2018 -
ANNO 2017
16 Novembre 2018 Commenti disabilitati su ANNO 2017 -
ANNO 2016
29 Luglio 2017 Commenti disabilitati su ANNO 2016 -
ANNO 2015
1 Gennaio 2015 Commenti disabilitati su ANNO 2015 -
ANNO 2014
1 Gennaio 2014 Commenti disabilitati su ANNO 2014 -
ANNO 2013
1 Gennaio 2013 Commenti disabilitati su ANNO 2013
- 1
- 2
- 3
- Successivo