News 2022

  • Comunicazione disservizio
    Commenti disabilitati su Comunicazione disservizio

    Il Centro Organizzazione Congressi – Segreteria Delegata AIORaO – informa che, a causa di alcuni disservizi sull’indirizzo mail centrocongressi@tao.it verificatisi in questi giorni, tutte le richieste, le comunicazioni, le schede di iscrizione ai corsi e al Congresso ecc., dovranno essere inviate all’indirizzo info@centrocongressi.biz.

    Grazie per l’attenzione.

  • 28 settembre: test per accedere ai corsi di laurea delle professioni sanitarie compreso Ortottica e assistenza oftalmologica per l’anno accademico 2022/2023
    Commenti disabilitati su 28 settembre: test per accedere ai corsi di laurea delle professioni sanitarie compreso Ortottica e assistenza oftalmologica per l’anno accademico 2022/2023

    Pubblicato il calendario delle prove: si parte con Medicina e Odontoiatria, si finisce con Professioni sanitarie il 28 settembre
    Vai sito del ministero

    Vuoi conoscere la nostra professione?

    Guarda il video

    #ortottista #ortottica #ioa #oce #FnoTsrmPSTRP #visione #vision #eyes #occhi #RiabilitazioneVisiva #ValutazioneOrtottica #TrainingOrtottico #ортоптист #Orthoptistin #Orthoptist #Orthoptiste #Orthoptist #Ortoptista #Orthoptistin #Ortottista #Ortoptystka #矫正光学

  • Settimana mondiale del glaucoma
    Commenti disabilitati su Settimana mondiale del glaucoma

    Nella settimana della prevenzione del glaucoma “il ladro silenzioso della vista” segui i consigli dell’Ortottista.

    Leggi qui

    Settimana mondiale del glaucoma

  • Difetti congeniti: colpito il 5-6% dei nati
    Difetti congeniti: colpito il 5-6% dei nati
    Commenti disabilitati su Difetti congeniti: colpito il 5-6% dei nati

    Cosa sono i difetti congeniti
    I difetti congeniti (DC) sono un insieme ampio ed eterogeneo di alterazioni dello sviluppo umano che si verificano al momento del concepimento o durante la gravidanza e determinano problemi nello sviluppo corporeo o nel funzionamento di organi e molecole biologiche.
    Essi comprendono:
    malformazioni
    disabilità congenite (motorie, sensoriali, cognitive)
    malattie genetiche. La diagnosi di difetto congenito, dovuto quindi ad alterazioni che si sono verificate prima della nascita, può essere fatta durante la gravidanza (attraverso la diagnosi prenatale), al momento della nascita o nei primi anni di vita.

    Per approfondire:
    Leggi l’articolo del Ministero della Salute
    Leggi l’articolo di quotidianosanita.it

  • L’Ortottista si prende cura della tua visione
    L’Ortottista si prende cura della tua visione
    Commenti disabilitati su L’Ortottista si prende cura della tua visione

    Chi è l’Ortottista? Di che cosa si occupa?
    L’Ortottista è un professionista sanitario che contribuisce alla cura della visione di adulti e bambini.
    Valuta i disturbi motori e sensoriali della visione, come ambliopie, strabismi, sindrome da affaticamento visivo, diplopia e di quelle alterazioni ortottiche che possono confondersi con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Previene e riabilita le disabilità visive, quale l’ipovisione.
    Esegue tecniche di semeiotica strumentale oftalmologica, come il campo visivo, l’esame della rifrazione, gli esami elettro funzionali (ERG, PEV, EOG, ENG), la microscopia endoteliale, la topografia corneale, la biometria, lo studio della sensibilità cromatica e del contrasto, la tomografia retinica, l’angiografia e la pachimetria, ecc..

    Come si diventa Ortottista?
    Per diventare Ortottisti quindi essere abilitato all’esercizio della professione è necessario frequentare e portare a conclusione il Corso di laurea in Ortottica ed Assistenza oftalmologica.
    Gli Atenei italiani in cui è possibile frequentare il corso di Laurea in Ortottica si trovano nelle seguenti città: Bari, Bolzano, Catania, Catanzaro, Chieti, Ferrara, Genova, L’Aquila, Messina, Milano, Napoli Federico II, Napoli Vanvitelli, Padova, Palermo, Roma Cattolica, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Siena Torino (secondo l’attivazione del Ministero dell’Università).

    La figura professionale dell’Ortottista esiste all’estero?
    La professione di Ortottista all’estero è rappresentata dalle organizzazioni OCE e IOA.
    In Europa tale figura è normata in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Liechtensein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Svizzera, Regno Unito.

    A chi posso rivolgermi per ricevere informazioni circa la professione di Ortottista?
    Potrai metterti in contatto con la Commissione di albo nazionale degli Ortottisti alla email cdanazionale.oao@tsrm-pstrp.org

    Teniamo alla tua visione

    https://www.tsrm.org/index.php/ortottista_cura_la_visione/
    #ortottista #ortottica #ioa #oce #FnoTsrmPSTRP
    #visione #vision #eyes #occhi #RiabilitazioneVisiva #ValutazioneOrtottica #TrainingOrtottico
    #ортоптист #Orthoptistin #Orthoptist #Orthoptiste #Orthoptist #Ortoptista #Orthoptistin #Ortottista #Ortoptystka
    #矫正光学

  • Giornata Mondiale delle Malattie Rare
    Commenti disabilitati su Giornata Mondiale delle Malattie Rare

    La malattia è definita rara quando il numero di casi presenti, non supera una soglia stabilita.
    Queste patologie costituiscono un problema importante perchè interessano un numero rilevante di persone.
    Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate è stimato tra le 7/8 mila, cifra che cresce con il progredire della scienza.
    Gli Ortottisti sono parte attiva per identificare e alleviare le difficoltà delle persone colpite nella sfera della visione.

    #ortottisti #aiorao #visione #malattierare #Orthoptistin #Orthoptist #Orthoptiste #Orthoptist #Ortoptista #Orthoptistin #Ortottista #Ortoptystka

    Giornata Mondiale delle Malattie Rare

  • Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati
    Commenti disabilitati su Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati

    Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»

    «Oltre l’80% delle informazioni giungono dall’ambiente al nostro cervello attraverso la vista. Di conseguenza, in un modo o nell’altro, quasi tutte le malattie riguardanti il Sistema Nervoso Centrale influenzano la visione. In Italia, secondo le stime dell’Istat sarebbero 362mila le persone prive della vista, circa un milione e mezzo gli ipovedenti. A livello epidemiologico, il Deficit Visivo di Origine Centrale è considerato la principale causa di disabilità visiva infantile nei paesi industrializzati». È questa la fotografia scattata da Marco Montes, ortottista, presidente della Commissione d’albo degli ortottisti di Roma e provincia e consigliere della Commissione d’albo nazionale, per evidenziare l’elevata richiesta di riabilitazione visiva.

    Leggi qui l’articolo

Seguici sui Social

Back to Top