News 2022

  • Giornata internazionale delle persone con disabilità
    Giornata internazionale delle persone con disabilità
    Commenti disabilitati su Giornata internazionale delle persone con disabilità

    3 dicembre 2022 – Giornata internazionale delle persone con disabilità

    Proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
    Nel 2006 L’ONU ha adottato la convenzione sui diritti delle persone con disabilità:
    “promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza”.
    Questa Giornata (Internazionale delle Persone con Disabilità) diventa una importante opportunità per parlare dei problemi e degli ostacoli che il disabile e le persone a lui vicine affrontano giorno per giorno, per valutare se si sono ottenuti dei progressi, per capire se sono soddisfacenti e come è possibile migliorare.
    Soprattutto è una grande occasione per comprendere come agire e potere essere di aiuto, ognuno con le proprie specificità e possibilità.
    “Le stime sul numero di bambini con disabilità nel mondo, quasi 240 milioni, ovvero 1 bambino su 10, di cui 64,4 milioni nel Sudest asiatico e 10,8 in Europa e Asia Centrale, sono più alte rispetto alle precedenti perché sono stati considerati diversi ambiti, compresi quelli relativi al benessere psico-sociale: nutrizione, salute, accesso all’acqua e all’igiene, protezione da violenza e sfruttamento, istruzione”.
    L’interazione tra la disabilità e l’ambiente in cui i bambini vivono è un fattore da considerare: per esempio un bambino miope che non ha possibilità di essere corretto adeguatamente con occhiali avrà difficoltà visive, a differenza di un altro che può usufruire di questi aiuti.
    Molti bambini hanno limitazioni in più di un ambito funzionale, ad esempio i bambini con disabilità visive possono avere difficoltà a prendersi cura di sé, mentre quelli con disabilità cognitive possono essere soggetti a difficoltà comportamentali.
    In conclusione
    “l’inclusione delle persone con disabilità è una condizione essenziale per promuovere i diritti umani lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza” sì legge sul sito delle Nazioni Unite.
    Celebriamo insieme la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e sosteniamo con forza la parità dei diritti, delle opportunità e della coesione sociale. Siamo tutti uguali e tutti abbiamo il dovere di aiutarci per il diritto alla gioia di vivere.

    Per il direttivo nazionale AIORAO

    Carla Blengio
    Presidente nazionale

    Giornata internazionale delle persone con disabilità

  • Giornata mondiale della prematurità
    Commenti disabilitati su Giornata mondiale della prematurità

    Uno studio multicentrico ha evidenziato che il 68% dei bambini pretermine presenta una retinopatia del pretermine (ROP).
    Alle Ortottiste e agli Ortottisti sta molto a cuore la visione ed in particolare quella dei piccoli nati prematuramente.
    In questa giornata esprimono vicinanza e attenzione a loro e alle loro famiglie, mettendo la propria professionalità al servizio dei piccoli fin dalla nascita.

    Guarda il video

    #visione #pretermine #neonato #neonatologia #ortottista #orthoptist

    17 novembre, World Prematurity Day – Giornata mondiale della prematurità

  • Giornata Mondiale del Diabete
    Giornata Mondiale del Diabete
    Commenti disabilitati su Giornata Mondiale del Diabete

    14 novembre World Diabetes day

    La ricorrenza è stata istituita dalla IDF (International Diabetes Federation).
    Il diabete è una delle malattie cronico – degenerative più diffuse, importante è quindi educarci alla prevenzione e alla sua corretta gestione. (altro…)

  • Programma di formazione ortottica in Africa Occidentale
    Commenti disabilitati su Programma di formazione ortottica in Africa Occidentale

    L’IOA ha lanciato il primo programma di formazione ortottica in Africa Occidentale.

    Il Comitato IPET, collaborazione del programma di volontariato dell’IOA e dell’IPOSC, ha selezionato il Gambia come sito per questo programma. Per approfondire l’argomento vi invitiamo ad accedere al seguente link: clicca qui.

  • 5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
    Commenti disabilitati su 5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

    COMUNICATO STAMPA

    IN 3 ANNI + € 11,2 MILIARDI ALLA SANITÀ, MA EROSI DALLA PANDEMIA.
    SPESA SANITARIA PUBBLICA PRO-CAPITE: ITALIA AL 16° POSTO IN EUROPA E ULTIMA TRA I PAESI DEL G7.
    NUOVI LEA: ESIGIBILITÀ ED AGGIORNAMENTO RIMANGONO SOLO SULLA CARTA.
    REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ RISCHIA DI AMPLIFICARE LE DISEGUAGLIANZE E IL DIVARIO TRA NORD E SUD.
    RIMETTERE LA SANITÀ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA: DA GIMBE IL PIANO PER IL RILANCIO DEL SSN.

    Leggi qui tutto il comunicato

  • Giornata mondiale della vista
    Commenti disabilitati su Giornata mondiale della vista

    Il 13 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista.
    Giornata importante per gli Ortottisti che da sempre si occupano di prevenzione e riabilitazione visiva a tutte le età. L’Ortottista riveste un ruolo cardine nella prevenzione e riabilitazione visiva per ottenere risultati funzionali e garantire il raggiungimento dell’obiettivo principale che rimane il miglioramento della qualità della vita della persona con difficoltà visive.

    Buona Giornata Mondiale della Vista!

     

    Giornata mondiale della vista 2022

  • Settimana dell’allattamento al seno
    Commenti disabilitati su Settimana dell’allattamento al seno

    Ogni anno viene celebrata la settimana dell’ALLATTAMENTO AL SENO (SAM) dal 1 al 7 ottobre.

    Gli ORTOTTISTI in quanto professionisti sanitari sono coinvolti a pieno titolo perchè durante l’allattamento viene stimolato l’AGGANCIO VISIVO e la FISSAZIONE che aiuteranno a:

    • – consolidare il rapporto affettivo madre-bambino;
    • – creare elementi favorevoli a stimolare ed arricchire la funzione visiva.

     

    Settimana dell'allattamento al seno

  • L’importanza dell’ortottista tra prevenzione e cura delle difficoltà visive: l’intervista a Lucia Intruglio, Presidente degli Ortottisti
    Commenti disabilitati su L’importanza dell’ortottista tra prevenzione e cura delle difficoltà visive: l’intervista a Lucia Intruglio, Presidente degli Ortottisti

    “L’ortottista è un professionista sanitario, laureato in Ortottica e assistenza oftalmologica che contribuisce alla qualità della percezione visiva dall’età neonatale a quella adulta. La visita ortottica mira a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da questi derivano. Approfondiamo l’argomento con Lucia Intruglio, Presidente dell’albo nazionale Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).”

    Leggi l’articolo su cefpas.it

  • Oftalmologia sociale: Intervista alla Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti Lucia Intruglio
    Commenti disabilitati su Oftalmologia sociale: Intervista alla Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti Lucia Intruglio

    La Dottoressa Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti, ha approfondito con un’intervista come si è sviluppata la professione e come questa interagisca con le altre figure professionali sanitarie, in particolar modo all’interno dell’ambito oftalmologico.

    Leggi sul sito tsrm-pstrp.org
    Leggi l’intervista completa

  • Inoltrato ai Soci AIOrAO Prisma n.2 2022 – Maggio-Agosto 2022
    Inoltrato ai Soci AIOrAO Prisma n.2 2022 – Maggio-Agosto 2022
    Commenti disabilitati su Inoltrato ai Soci AIOrAO Prisma n.2 2022 – Maggio-Agosto 2022

    Nel numero trovate:

    • La storia dell’Ortottista italiano attraverso i suoi protagonisti, in questo numero la protagonista è Claudia Campana
    • Le convenzioni per i soci AIOrAO
    • Il feedback dei genitori di bambini ipovedenti per migliorare la teleriabilitazione visiva post-pandemica
    • Demenza e ruolo dell’ortottista
    • I Colleghi premiati al 54° Congresso AIOrAO
    • Il Direttivo AIOrAO

    (altro…)

Seguici sui Social

Back to Top