News 2021

  • Viaggio nelle professioni sanitarie
    Commenti disabilitati su Viaggio nelle professioni sanitarie

    Gli Ortottisti, intervista alla presidente Commissione d’albo nazionale Lucia Intruglio

    Una figura professionale che opera in Italia dal 1955 e rappresentata fin dal 1968. Gli Ortottisti segnalano soprattutto una certa disomogeneità regionale, tuttavia: “La media nazionale è 4,9 ogni 100 mila abitanti ed è molto diversificata: si va dallo 8,7 in Abruzzo all’1,4 in Sardegna, proprio quest’ultima Regione quest’anno ha compreso ed ha elevato il suo fabbisogno e di questo siamo particolarmente soddisfatti” (…)

    La Federazione ci permette anche numeri certi per il fabbisogno e la mappatura della presenza sul territorio; il rapportarsi con le altre Federazioni delle professioni sanitarie e del mondo sociale; lavorare alla definizione dei ruoli; curare percorsi di crescita professionale che le norme concedono, ma non la realtà.
    Ci permette, infine, di traghettare le nuove generazioni verso un futuro professionale più felice, sì anche la felicità dei professionisti è una meta, in quanto è utile ad ogni percorso di cura degli assistiti.

    Il nostro compito come Commissione d’albo nazionale è:
    1) mantenere la rete con le Cda territoriali;
    2) far conoscere sempre più la professione;
    3) colmare eventuali lacune dei professionisti;
    4) valorizzare le eccellenze come modelli da prendere ad esempio e implementare alcune modalità di lavoro dalla teleortottica (valutazioni e riabilitazione ortottica) alle attività domiciliari che avevamo presentato nel 2007 come progetto casa salute e soprattutto insistere su un vero programma di prevenzione;
    5) far capire che per l’apprendimento la visione ha un ruolo centrale e che una valutazione ortottica è sempre consigliata.

    Leggi qui l’articolo

  • AIOrAO compie 53 anni
    Commenti disabilitati su AIOrAO compie 53 anni

    Oggi 21 marzo ricorre l’anniversario della nascita della nostra Associazione.

    L’AIOrAO Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in oftalmologia ha accompagnato dal 1968 gli Ortottisti italiani prima rappresentandoli, essendo legittimata a farlo, oggi come associazione tecnico scientifica, provider ECM (n.71), editore di Prisma e del Giornale Italiano di Ortottica, membro effettivo delle Associazioni Europea e Internazionale.

    Ha visto crescere tanti Ortottisti ed è stata sempre al nostro fianco, come succede in una grande famiglia dove ci si vuole bene.

    Continua anche ora ad essere punto di riferimento per quanti iniziano questa splendida professione e per quanti continuano a crescere e migliorare al suo interno.

    Insieme agli ortottisti italiani ha combattuto e vinto tante battaglie e tagliato tanti traguardi:

    – Ortottica come insegnamento fondamentale nei corsi di laurea,

    – riabilitatore visivo come sinonimo di ortottista,

    – autonomia professionale e titolarità,

    – albo professionale in un ordine multiprofessionale di 19 professioni sanitarie sulle 30 esistenti.

    Con l’augurio che diventi sempre più la casa comune di tutti gli Ortottisti e possa vedere la realizzazione di obiettivi raggiunti e la risposta ai bisogni delle persone, uniamoci per realizzare, in questo momento difficile a causa della pandemia, l’anno della gentilezza

    un anno di gesti, parole e sguardi gentili”.

    BUON COMPLEANNO AIOrAO

  • Solidarietà agli operatori dell’Istituto Superiore di Sanità
    Commenti disabilitati su Solidarietà agli operatori dell’Istituto Superiore di Sanità

    L’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia esprime la massima solidarietà a quanti operano nel nostro Istituto Superiore di Sanità, dal Presidente prof. Silvio Brusaferro a tutto il personale.

    Il gesto assolutamente da condannare è inaccettabile.

    Abbiamo bisogno di serenità, solidarietà, vicinanza a quanti soffrono per ben lavorare ed alleviare tali sofferenze.

    Leggi la notizia

  • COMUNICATO STAMPA AIORAO
    Commenti disabilitati su COMUNICATO STAMPA AIORAO

    Oggi, è la prima giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato.

    La giornata è stata istituita “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e di volontariato, nel corso della pandemia del 2020”.

    Proclamata solennità civile (atti parlamentari XII commissione) è il segno concreto del riconoscimento, che si realizza attraverso la memoria collettiva, del sacrificio di tanti Colleghi in modo che, almeno una volta l’anno la popolazione si fermi a riflettere sull’importanza delle professioni sanitarie. Queste professioni con il proprio lavoro garantiscono ad ognuno di noi il diritto alla salute.

    Anche noi Ortottisti, professionisti sanitari che ci occupiamo di prevenzione, valutazione, riabilitazione visiva, diagnostica oftalmica e strumentazione in sala operatoria oculistica, partecipiamo a questo segnale di vicinanza con tutte le persone, svolgendo al meglio il nostro lavoro per garantire a quanti, afflitti da problematiche della funzione visiva, che impediscono una corretta visione, sono in grandi difficoltà nel mondo della scuola, del lavoro e nella vita sociale. Un grazie, quindi, a tutti gli ortottisti che hanno continuato a svolgere con senso di responsabilità il proprio lavoro durante la pandemia, nei reparti di neonatologia, nei call center del covid e in tutte le strutture dove sono stati inseriti a seguito dell’emergenza.

    L’augurio è che questa giornata sia il riconoscimento plurale di tutte le professioni sanitarie che insieme realizzano con il loro lavoro e la loro professionalità la possibilità per ogni persona di godere di un diritto fondamentale quale quello della salute, sancito dall’art. 32 della Costituzione.

    Scarica il comunicato

  • Auguri al Ministro Speranza per la conferma alla guida del Ministero della Salute
    Commenti disabilitati su Auguri al Ministro Speranza per la conferma alla guida del Ministero della Salute

    speranzaGrati per avere diretto il dicastero con grande fermezza, senza lasciarsi prendere dalle richieste “di interesse particolare” ci auguriamo, come Ortottisti che nel completare la legislatura:

    – valorizzi ogni professionista sanitario nell’interesse del Paese e delle Persone

    – dia il giusto spazio alla prevenzione visiva e riconosca l’impegno degli ortottisti nello svolgere in modo efficace ed efficiente questo compito rilevante,

    – punti all’armonizzazione del sistema sanitario, affinché non ci siano più 20 sistemi regionali, infiniti piccoli sistemi aziendali, tante disparità, che spesso non riescono a garantire il minimo dei diritti.

    La sanità pubblica deve tenere presente soprattutto i più bisognosi, non certo chi ha proprie risorse, il sistema deve erogare le prestazioni senza differenze di latitudini, altitudini e soprattutto del PIL.

    Direttivo nazionale AIOrAO

Seguici sui Social

Back to Top