Viaggio nelle professioni sanitarie
11 Maggio 2021 Commenti disabilitati su Viaggio nelle professioni sanitarieGli Ortottisti, intervista alla presidente Commissione d’albo nazionale Lucia Intruglio
Una figura professionale che opera in Italia dal 1955 e rappresentata fin dal 1968. Gli Ortottisti segnalano soprattutto una certa disomogeneità regionale, tuttavia: “La media nazionale è 4,9 ogni 100 mila abitanti ed è molto diversificata: si va dallo 8,7 in Abruzzo all’1,4 in Sardegna, proprio quest’ultima Regione quest’anno ha compreso ed ha elevato il suo fabbisogno e di questo siamo particolarmente soddisfatti” (…)
La Federazione ci permette anche numeri certi per il fabbisogno e la mappatura della presenza sul territorio; il rapportarsi con le altre Federazioni delle professioni sanitarie e del mondo sociale; lavorare alla definizione dei ruoli; curare percorsi di crescita professionale che le norme concedono, ma non la realtà.
Ci permette, infine, di traghettare le nuove generazioni verso un futuro professionale più felice, sì anche la felicità dei professionisti è una meta, in quanto è utile ad ogni percorso di cura degli assistiti.
Il nostro compito come Commissione d’albo nazionale è:
1) mantenere la rete con le Cda territoriali;
2) far conoscere sempre più la professione;
3) colmare eventuali lacune dei professionisti;
4) valorizzare le eccellenze come modelli da prendere ad esempio e implementare alcune modalità di lavoro dalla teleortottica (valutazioni e riabilitazione ortottica) alle attività domiciliari che avevamo presentato nel 2007 come progetto casa salute e soprattutto insistere su un vero programma di prevenzione;
5) far capire che per l’apprendimento la visione ha un ruolo centrale e che una valutazione ortottica è sempre consigliata.