News 2016

  • 29 maggio 2016, AIOrAO c’era!
    Commenti disabilitati su 29 maggio 2016, AIOrAO c’era!

    Marco Montes responsabile nazionale AIOrAO per le politiche del lavoro accompagnato da Maria Teresa Rebecchi e Federica Petrocchi per AIOrAO Lazio con On. Beatrice Lorenzin (altro…)

  • NOTA IN MERITO ESCLUSIONE CATEGORIA DEGLI OTTICI DDL 1324
    Commenti disabilitati su NOTA IN MERITO ESCLUSIONE CATEGORIA DEGLI OTTICI DDL 1324

    TAORMINA 18 MAGGIO 2016
    Prot.48/Pres./016

    OGGETTO: NOTA IN MERITO ESCLUSIONE CATEGORIA DEGLI OTTICI DDL 1324

    Negli ultimi giorni sono state pubblicate varie note riguardo alla vicenda dell’esclusione della categoria degli ottici dal DDL Lorenzin.
    AIOrAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, unica associazione riconosciuta rappresentativa della professione come da previsione del D.M.) ritiene opportuno non commentare in questo momento la vicenda, essendo già esplicativa della volontà politica di governo delle professioni sanitarie la decisione di non ammissibilità degli emendamenti riguardanti l’istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista durante l’iter del DDL 1324 in Commissione Igiene Sanità del Senato. E tuttavia, considera doveroso esprimere vicinanza al messaggio del presidente SOI, e condivide l’apprezzamento espresso dal Dr. Piovella per il lavoro svolto dalla Commissione su questo tema. Al Dr. Piovella è grata anche per avere menzionato la figura dell’Ortottista Assistente di Oftalmologia. La figura della professione sanitaria di Ortottista Assistente in oftalmologia (presente in Italia dal 1955, evoluzione avvenuta alla fine degli anni 70) è stranamente (o volutamente) assente nella proposta di riconoscimento dell’ottico optometrista quale professione sanitaria presentata da Federottica: “l’ottico optometrista svolge un’attività di natura sanitaria ben distinta da quella svolta dal medico specialista in oftalmologia, pur collaborando con essa e con le professioni di altre aree sanitarie”. Allo stesso modo, l’Ortottista Assistente in Oftalmologia è assente in un altro dei nodi strategici per il presidente di Federottica, ovvero la sentenza della Cassazione del 2001 (così pure del Consiglio di Stato 2005), nella quale i riferimenti per la liceità dell’attività dell’optometria sono costituiti, da un parte, dalla non sovrapposizione con l’attività dell’ottico e, dall’altra parte, dalla non incidenza sulle competenze dell’oculista: anche qui sconcertante assenza. (altro…)

  • Osservatorio delle professioni sanitarie
    Commenti disabilitati su Osservatorio delle professioni sanitarie

    Dopo due anni di stallo riparte l’Osservatorio delle professioni sanitarie del MIUR, oggi la riunione di insediamento. Per gli ortottisti italiani componente dell’osservatorio il presidente AIOrAO Dilva Drago.

    I temi già sul tappeto:
    – requisiti di idoneità delle sedi formative, programmazione e sbocchi occupazionali,
    – revisione profili formativi, qualità e formazione in conformità alle indicazioni del’Unione Europea, protocolli d’intesa e monitoraggio dei risultati della formazione

    prossimo incontro previsto per il mese di giugno.

    IMG-20160525-WA0001 IMG_1023_

  • Riforma Ordini e sperimentazioni cliniche. Il Senato approva ddl Lorenzin. Sì alle professioni di osteopata e chiropratico. Il testo alla Camera
    Commenti disabilitati su Riforma Ordini e sperimentazioni cliniche. Il Senato approva ddl Lorenzin. Sì alle professioni di osteopata e chiropratico. Il testo alla Camera

    quotidianosanità.it

    Il via libera in prima lettura dall’Assemblea di Palazzo Madama è arrivato con 164 voti favorevoli, 27 contrari e 17 astensioni. Via alla costituzione di nuovi ordini professionali e di albi delle professioni sanitarie. In tutto regolate 31 professioni. Nel provvedimento le norme sul parto indolore nei nuovi Livelli essenziali di assistenza e norme ad hoc per la medicina di genere. E poi sanzioni più elevate per l’abusivismo professionale. Nelle farmacie potranno operare anche altre figure professionali. (altro…)

  • COMPETENZE AVANZATE, ORDINI, RESPONSABILITÀ, DALLA POLITICA SI ATTENDONO RISPOSTE COERENTI
    Commenti disabilitati su COMPETENZE AVANZATE, ORDINI, RESPONSABILITÀ, DALLA POLITICA SI ATTENDONO RISPOSTE COERENTI

    IMG_1887_Si è svolto a Bologna il convegno “COMPETENZE AVANZATE, ORDINI, RESPONSABILITÀ, DALLA POLITICA SI ATTENDONO RISPOSTE COERENTI”.
    Le principali organizzazioni delle 22 Professioni Sanitarie che fanno riferimenti ai Collegi (Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Radiologia Medica) ed il CONAPS che rappresenta le Associazioni delle Professioni Sanitarie regolamentate ma non ordinate,hanno incontrato le rappresentanze sindaci e politiche alla vigilia del voto al Senato sul ddl 1324 per fare il punto della situazione a 10 anni dalla legge 43.
    AIOrAO era presente con il presidente nazionale ed una delegazione dei direttivi regionali dell’Emilia e dell’Abruzzo.

  • Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l’esperienza italiana nell’ambito del progetto europeo
    Commenti disabilitati su Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l’esperienza italiana nell’ambito del progetto europeo

    AIOrAO presente al convegno “Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l’esperienza italiana nell’ambito del progetto europeo” del Ministero della Salute.
    Prevedere oggi meccanismi che impatteranno domani, anticipando le dinamiche future mediante oculate politiche di programmazione. E’ il senso del progetto pilota, coordinato dal ministero della Salute, in collaborazione con Agenas e che ha coinvolto Regioni, Università e Ordini professionali . L’iniziativa, presentata durante un convegno al ministero, si inserisce nel progetto europeo ‘Health Worforce Planning and Forecasting’. Il nuovo modello di determinazione del fabbisogno è in corso di invio per approvazione alla Stato Regioni e se condiviso potrebbe anche essere usato per l’individuazione del bisogno occupazionale per tutte le professioni sanitarie.


    Allegati:
    Relazione di sintesi

  • TANTO RUMORE PERCHE’?
    Commenti disabilitati su TANTO RUMORE PERCHE’?

    La Federottica ha di recente dedicato ad AIOrAO tre pagine del proprio giornale riempiendole di argomentazioni, discutibili oltre che nei toni anche nei contenuti, volte a sostenere che non vi sarebbe alcun abuso della professione di ortottista nell’operare dei suoi associati. La spiacevole storia che ha provocato una reazione tanto aggressiva quanto sproporzionata e fuorviante della Federottica, mette in luce il dato indiscutibile che costituisce, evidentemente, il punto dolente della categoria da essa rappresentata: allo stato attuale l’optometrista continua ad essere una professione non riconosciuta e, per quanto alcune sentenze occupandosi di casi particolari che non inerivano il rapporto con la nostra professione abbiano riconosciuto agli optometristi margini di operatività (per difetto), resta il fatto che le loro attività non possono sconfinare negli ambiti che il nostro ordinamento ha assegnato alle professioni sanitarie regolamentate. (altro…)

  • WORLD ORTHOPTIC DAY – Selfie Competition
    WORLD ORTHOPTIC DAY – Selfie Competition
    Commenti disabilitati su WORLD ORTHOPTIC DAY – Selfie Competition

    selfieWe are running a twitter competition again for the best #orthopticselfie. The photo needs to show an element of Orthoptics eg you wearing a patch, using a prism or occluder etc. The prize for the most creative entry is a 16GB iPad mini casino. The two runners-up will receive selfie sticks. Entries open on World Orthoptic Day (6th June) and close at 5pm GMT on Friday the 10th of June. Entries should be posted on Twitter and include the hashtag #orthopticselfie in the tweet.

    Join in the fun and highlight another way to celebrate our profession.

    ioa

  • Adesione ai Registri Nazionali delle Professioni della Riabilitazione
    Commenti disabilitati su Adesione ai Registri Nazionali delle Professioni della Riabilitazione

    Agli associati AIOrAO

    La richiesta di adesione  ai Registri Nazionali delle Professioni della Riabilitazione sta raggiungendo molti colleghi che ci stanno interpellando.

    AIOrAO (riconosciuta come unica rappresentativa della professione)ritiene che l’importanza della riforma degli Ordini Professionali che stiamo seguendo in Senato col il DDL 1324  assieme a CONAPS, IPASVI, collegio delle Ostetriche e Collegio dei Tecnici di radiologia,  disegno di legge proposto dal Governo e dal Ministero della Salute, possa essere  solo ostacolata da iniziative allettanti ma che in questo momento storico possono risultare anacronistiche e destabilizzanti. Invitiamo tutti i professionisti della categoria a sostenere e perseguire le iniziative istituzionali portate avanti dall’Associazione. (altro…)

  • Le 22 professioni sanitarie chiedono l’istituzione degli Ordini e lo sblocco dei tavoli sulle competenze
    Commenti disabilitati su Le 22 professioni sanitarie chiedono l’istituzione degli Ordini e lo sblocco dei tavoli sulle competenze

    di Antonio Bortone (CoNaPS), Alessandro Beux (FNC TSRM), Maria Vicario (Fnco) e Barbara Mangiacavalli (Fnc Ipasvi)

    unnamed

    Riforma degli Ordini, nuove competenze e responsabilità: le Federazioni degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di radiologia e il Conaps, il coordinamento nazionale di tutte le professioni regolamentate ma ancora non ordinate in Ordini e Collegi, fanno fronte comune.
    L’obiettivo dei circa 650mila professionisti della salute rappresentati è lo sblocco di situazioni da troppo tempo in sospeso a causa di resistenze corporative e di una propaganda lontana da ogni indicazione deontologica con la quale si insinua che affidarsi alle competenze di professionisti sanitari diversi dai medici corrisponderebbe a un abbassamento della qualità dell’assistenza e a un aumento della sua pericolosità. Insinuazioni da rigettarsi con determinazione. Infatti oggi una quota rilevante dei bisogni socio-sanitari espressi dalla popolazione riceve la risposta migliore proprio dalle professioni sanitarie, altre da quella medica. (altro…)

Seguici sui Social

Back to Top