News 2011

  • Ischia, 26-29 Maggio 2011
    Commenti disabilitati su Ischia, 26-29 Maggio 2011

    Il 43° Congresso Nazionale AIOrAO è stato premiato dalle splendide giornate e dalla sempre attenta partecipazione dei colleghi presenti.
    Come sempre i contenuti sono stati molto apprezzati sia dai partecipanti che dai docenti e per questo va doverosamente ringraziata la Presidente Dilva Drago che ha continuato ad accuparsi dell’aggiornamento scientifico degli associati, ricoprendo per l’anno associativo conclusosi, anche il ruolo di responsabile della formazione che da venerdì 27 è stato assegnato al nuovo membro del direttivo Nazionale eletto, Nicolò Ceccarelli. Sono stati assegnati i quattro premi Pietrasanta Pharma 2011 per i “Migliori progetti di screening per l’ambliopia” ad:
    Ada De Martino con “Acceleriamo l’occhio pigro!!!”;
    Maria Grazia Tessitore “Iniziamo a vederci chiaro… preveniamo l’ambliopia!”;
    Alfredo Palmieri con “Pallavolo-Ortottica: Unite per prevenire l’ambliopia!!!”;
    Doriana Canu &Sabrina Fontana con “Screening dell’ambliopia in bambini di 4 anni”.
    Il premio come miglior corso di Laurea in Ortottica assistenza oftalmologica 2011 è stato conferito secondo criteri quantitativi e qualitativi d’eccellenza all’ Università di Chieti.
    Il premio per la miglior tesi 2011 è stato assegnato dalla commissione incaricata a Gioia Danti con l’elaborato dal titolo: Incidenza del cheratocono nella Cheratocongiuntivite vernal
    Al termine dei lavori il premio per la migliore comunicazione scientifica del 43° Congresso Nazionale AIOrAO è stato consegnato a Carlo Perillo votato dai discenti per la relazione “Lenti Protettive”.
    L’incantevole e profumatissima Ischia e la proverbiale accoglienza campana hanno reso la partecipazione ancora più piacevole ma ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile ed hanno aggiunto valore al nostro 43° congresso ovvero tutti i docenti gentilmente intervenuti, i volenterosi coordinatori dei sei gruppi di lavoro a cui han dato inizio durante queste giornate, gli sponsor e l’insostituibile Centro Organizzazione Congressi, che si è occupato egregiamente dell’organizzazione pratica del convegno ma che ci assiste ed accompagna durante tutto l’anno in qualità di segreteria delegata.

  • Premi AIOrAO 2011
    Commenti disabilitati su Premi AIOrAO 2011

    Nella sezione dedicata al Congresso Nazionale 2011 sono a disposizione i moduli per partecipare ai premi banditi da AIOrAO per il 2011:
    – Miglior Tesi
    – Miglior Corso di Laurea
    – Miglior Progetto Screening Ambliopia Pietrasanta Pharma
    I vincitori verranno comunicati in occasione del Congresso Nazionale
    che si svolgerà a Ischia dal 26 al 29 maggio 2011.


    Riferimenti: http://www.aiorao.it/congrnazionale.aspx

  • IOA Congresso Internazionale di Ortottica – Toronto
    Commenti disabilitati su IOA Congresso Internazionale di Ortottica – Toronto

    Il Congresso Internazionale di Ortottica che avrà luogo a Toronto dal 26 al 29 Giugno 2012, aprirà le iscrizioni per partecipare con materiale scientifico il 20 Giugno 2011 e le chiuderà il 1° Novembre 2011 . Sul sito congressuale si possono trovare le linee guida in merito al materiale necessario per l’inoltro degli “abstracts“.


    Riferimenti: http://www.torontoioacongress.org

  • Ortottica per un fururo di solidarietà
    Commenti disabilitati su Ortottica per un fururo di solidarietà

    Il progetto “Ortottica per un futuro di solidarietà” realizzato dalla Dott.ssa Valentina Cilia, vincitrice del concorso nazionale indetto dalla propria associazione di categoria AIORAO(Associazione Ortottisti Assistenti in Oftalmologia) con la sponsorizzazione della Pietrasanta Pharma.

    “Ortottica per un futuro di solidarietà” si rivolge ai bambini extracomunitari non ancora integrati con le procedure di prevenzione del Sistema Sanitario Nazionale, e che non hanno avuto la possibilità di effettuare le visite Ortottiche di screening per l’ambliopia e lo strabismo. Il progetto ha avuto inizio con i primi giorni di Settembre e si protrarrà fino alla fine Marzo 2010, coinvolge tutte le case di accoglienza per extracomunitari di Ragusa e provincia.

    Per comprendere meglio l’importanza dello screening ortottico è bene chiarire i termini del problema: sappiamo che il canale visivo è un canale di informazione basilare per lo sviluppo della persona, quindi delle funzioni cognitive e delle relazioni sociali, dato che circa 80 % delle informazioni che raggiungono il cervello sono visive. Il sistema visivo alla nascita non ha raggiunto ancora la piena maturazione, considerato che si fonda sulla interazione di fattori anatomici, fattori maturativi e fattori legati all`esperienza visiva.

    Quando il sistema visivo funziona in maniera scorretta fornisce immagini confuse e distorte dello stimolo visivo, quindi viene meno una modalità di apprendimento talmente importante da condizionare lo sviluppo psicomotorio del bambino. L’ambliopia è un danno funzionale tipico dell’età infantile, che comporta un deficit monolaterale  dell’acuità visiva, non correggibile attraverso occhiali, e che può diventare irreversibile se non diagnosticata in tempi utili attraverso misure terapeutiche mirate.

    Scoprire questo problema quando la maturazione del sistema visivo non è completo ci consente il recupero totale della funzione visiva. Lo Strabismo è la condizione di disallineamento degli assi visivi dei due occhi, può essere saltuario o costante, l’occhio deviato può perdere la propria capacità visiva. La diagnosi deve quindi avvenire entro i primi anni di vita, periodo in cui il sistema visivo è ancora plastico e suscettibile a modificazioni e miglioramenti se trattato correttamente.

    Lo scopo di questo progetto è quello di dare a tutti i bambini le stesse opportunità sanitarie che vengono date al resto della popolazione, dato che valutare e intervenire tempestivamente ci consente di restituire la completa funzionalità visiva e della visione binoculare, garantendo una qualità di vita più elevata. (r.c.)


    Riferimenti: http://www.tvprogress.net/notices/7337

  • Comunicato
    Commenti disabilitati su Comunicato

    Ogni tanto una notizia positiva. L’Art. 17 della riforma Gelmini prevede l’equipollenza anche di titolo alla Laurea triennale sia dei Diplomi Universitari che delle Scuole Dirette a Fini Speciali. Pertanto anche gli Ortottisti che per questioni anagrafiche hanno effettuato gli studi prima del 2001 (nel 2004 il DM 270 aveva introdotto il titolo di Dottore per Lauree di I livello) possono fregiarsi del titolo di Dottore. L’AIOrAO che ha sempre caldamente sconsigliato la riconversione del titolo si compiace di aver fatto risparmiare tempo e denaro a tutti quegli associati che hanno seguito il consiglio!
    Art. 17. (Equipollenze) 1. I diplomi delle scuole dirette a fini speciali istituite ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.162, riconosciuti al termine di un corso di durata triennale, e i diplomi universitari istituiti ai sensi della legge 19 novembre 1990, n. 341, purche´ della medesima durata, sono equipollenti alle lauree di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’universita` e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509.
    2. Ai diplomati di cui al comma 1 compete la qualifica accademica di «dottore» prevista per i laureati di cui all’articolo 13, comma 7, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universita` e della ricerca 22 ott.


    Allegati: Articolo 17

Seguici sui Social

Back to Top