News 2010

  • Grazie Professore!
    Commenti disabilitati su Grazie Professore!

    L’Associazione Italiana Ortottisti assistenti in oftalmologia è vicina alla Famiglia, ai Collaboratori, a quanti hanno tratto beneficio dalla straordinaria attività scientifica del professor Bruno Bagolini, strabologo di fama internazionale.

  • Professioni sanitarie – Medici
    Commenti disabilitati su Professioni sanitarie – Medici

    Replica di Fabrizio Fratini e Gianluca Mezzadri (CGIL) all’editoriale di Pierantonio Muzzetto su “Parma Medica 4/2009”

    Pubblichiamo il testo della replica di Fabrizio Fratini, Segretario nazionale Fp Cgil Sanità, e Gianluca Mezzadri, Responsabile professioni sanitare per FP CGIL Nazionale, all’editoriale di Pierantonio Muzzetto, Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Parma, sul n 4/2009 della rivista “Parma Medica”.


    Allegati: Comunicato

  • I diritti alzano la voce – Comunicato FISH
    Commenti disabilitati su I diritti alzano la voce – Comunicato FISH

    COMUNICATO STAMPA
    Cara politica, sui bisogni delle persone non ne hai azzeccata una!

    Sabato 27 febbraio mobilitazione nazionale in favore dei diritti sociali della campagna “I diritti alzano la voce”, promossa da numerosi soggetti del volontariato e del terzo settoreRoma, 12 febbraio 2010

    Il welfare non va abbattuto, ma riformato. E per sensibilizzare l’opinione pubblica, le Istituzioni, i partiti e i media decine di organizzazioni della società civile e tantissimi operatori e cittadini, il 27 febbraio prossimo, in molte città italiane scenderanno in piazza, organizzeranno eventi, raccoglieranno firme nella prima mobilitazione nazionalepromossa dalla campagna “I diritti alzano la voce”. Perchè problemi come la disoccupazione, la povertà, la non autosufficienza e la tutela di diritti fondamentali, come quello all’istruzione e alla salute, richiedono nuove risposte e forti investimenti, attesi ormai da troppo tempo. Come dice lo slogan della mobilitazione: “Cara politica, sui bisogni delle persone non ne hai azzeccata una!”.

    Numerose le organizzazioniche hanno aderito alla campagna: Antigone, Arci, Arciragazzi, Associazione Città visibile, Associazione Familiari Alzheimer Pordenone Onlus, Associazione Welcome, Auser, Centro Iniziative e Ricerche Euromediterraneo (Cirem) – Napoli, Comitato Diritti Civili delle Prostitute, Comunità Saman, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca), Emmaus Italia, Erit Italia, Eurocare Italia, Federazione Internazionale “Città sociale” – Campania, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish), Federazione Italiana Organismi per le Persone senza Dimora (fio.PSD), Federazione Scs/Cnos – Salesiani per il sociale, Forum Droghe, Gruppi di Volontariato Vincenziano – Aic Italia, Ires Campania, Jesuit Social Network (Jsn) Italia, Lunaria, Movi, Movimento Rinnovamento democratico, Solidarietà e Cooperazione – Cipsi.

    Il messaggio che si intende lanciare è chiaro e semplice: “Il welfare è nato per garantire uguaglianza e giustizia sociale, tutelarci dai rischi e dalle difficoltà che tutti incontriamo nella vita. Proprio per questo dobbiamo renderlo più moderno ed efficace. Eliminare gli sprechi è possibile e doveroso, ma smantellare il nostro sistema di sicurezza sociale renderebbe la vita di tutti noi molto più dura.”

    Nell’occasione verranno presentate “10 proposte per un’Italia civile”, sulle quali viene promossa la raccolta di firme.

    Per maggiori informazioni vai sul sito della campagna: www.idirittialzanolavoce.org.

    In allegato una sintesi del documento dei promotori con le 10 proposte.


    Allegati: Comunicato stampaDepliant

  • Forum
    Commenti disabilitati su Forum

    In un forum dedicato è stato inserito il questionario per la rilevazione delle modalità e dei tempi di esecuzione del Campo visivo.
    I dati raccolti saranno utile a redigere delle linee guida.
    Chiediamo la collaborazione di tutti/e, il forum è accessibile anche ai non soci.

    La rilevazione scadrà fra un mese.

    Grazie
    il Direttivo nazionale AIOrAO

  • Approvazione DL “Istituzione delle Unità operative delle professioni sanitarie”
    Commenti disabilitati su Approvazione DL “Istituzione delle Unità operative delle professioni sanitarie”

    L’AIOrAO esprime soddisfazione e apprezzamento per l’approvazione del Disegno di Legge “Istituzione delle Unità operative delle professioni sanitarie”, avvenuta all’unanimità, da parte dell’Assemblea regionale siciliana nel rispetto della legge 251/2000.

    In allegato la votazione e il testo del disegno di legge.


    Allegati: testo del disegno di legge

  • ISCRIZIONE AIORAO: ATTENZIONE
    Commenti disabilitati su ISCRIZIONE AIORAO: ATTENZIONE

    Si invitano tutti gli Associati affinché compilino correttamente il bonifico per l’iscrizione 2010:
    l’iscrizione all’Associazione deve essere intestata ad AIOrAO e non al Centro Organizzazione Congressi.
    Le iscrizioni non intestate all’AIOrAO non andranno a buon fine.
    Grazie

  • 2010 – Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale
    Commenti disabilitati su 2010 – Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale

    L’Unione europea è una delle regioni più ricche al mondo. Tuttavia, il 17% degli Europei dispone ancora di risorse limitate e non riesce a soddisfare le proprie necessità primarie.
    La povertà è spesso presente nei paesi in via di sviluppo in cui la malnutrizione, la fame e la mancanza d’acqua potabile rappresentano la grande sfida per la sopravvivenza quotidiana. La povertà e l’emarginazione sociale sono presenti anche in Europa. La povertà e l’esclusione di un individuo contribuiscono alla povertà della società intera. Di conseguenza, la forza dell’Europa risiede nel potenziale dei singoli individui.
    Non vi sono soluzioni miracolose per sconfiggere la povertà e l’esclusione sociale. Eppure una cosa è certa: non possiamo sconfiggerle senza il vostro aiuto. Il 2010 è l’anno europeo della lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, un’occasione per rinnovare l’impegno verso la solidarietà, la giustizia e l’inclusione sociale.
    Uno dei valori su cui si fonda l’Unione europea è proprio la solidarietà, un valore particolarmente importante in questo momento di crisi. “Unione” significa affrontare la crisi economica insieme, nella solidarietà, dando sicurezza all’individuo e alla collettività.
    Ecco alcuni degli impegni da rispettare insieme:

    • Incoraggiare il coinvolgimento e l’impegno politico di tutta la società nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale a livello europeo e locale, nel settore pubblico come in quello privato
    • Coinvolgere i cittadini europei nella lotta contro la povertà e l’esclusione sociale
    • Dare visibilità ai problemi e alle necessità delle persone che vivono nella povertà e nell’esclusione sociale
    • Collaborare con la società civile e le organizzazioni non governative che lottano contro la povertà e l’esclusione sociale
    • Eliminare i luoghi comuni e i clichè che riguardano la povertà e l’esclusione sociale
    • Promuovere una società che favorisca una buona qualità della vita, il benessere sociale e le pari opportunità
    • Sostenere la solidarietà tra generazioni e assicurare uno sviluppo sostenibile.
    Come gli altri anni, AIOrAO dedica la tessera associativa

    a tali motivazioni


    Allegati: Comunicato (pdf) (doc)
  • All’ attenzione di Carlo Conti…
    Commenti disabilitati su All’ attenzione di Carlo Conti…

    .. conduttore “distratto” della trasmissione “I migliori anni”

    pc al Presidente della RAI
    alle Associazioni dei consumatori
    al Ministero della salute

    Nella trasmissione di stasera, pochi minuti fa, ha introdotto un “optometrista” che si è descritto come il professionista che si occupa di miopia, strabismo, disturbi dell’apprendimento in bambini e adulti.

    Già il 2 ottobre 2007 segnalammo per la trasmissione L’eredità, da lei condotta, lo stesso errore.
    In questo caso, repetita non juvant… ma perseverare diabolicum..

    In allegato:
    1. la nota del 2 ottobre 2007
    2. la classificazione delle professioni sanitarie ESISTENTI (www.ministerosalute.it)
    3. la classificazione delle arti ausiliarie (www.ministerosalute.it), dove troverà l’ottico ma non l’optometrista.

    E’ l’ORTOTTISTA abilitato alla prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi visivi nonché all’esecuzione degli esami di oculistica.

    Lei ha reso un pessimo servizio pubblico, ai danni di Cittadini ignari che si rivolgono ad abusivi e solo dopo, si accorgono dell’errore, di non aver risolto i disturbi e di avere sprecato tempo e denaro.

    Lucia Intruglio
    presidente nazionale
    Associazione Italiana Ortottisti assistenti in oftalmologia.


    Allegati:Comunicato
    Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie
    Decreto classificazioni professioni sanitarie
    NOTA DEL 2 ottobre a C. Conti

Seguici sui Social

Back to Top