Comunicato stampa
24 Giugno 2009 Commenti disabilitati su Comunicato stampaTerminato lo spoglio delle schede per “Migliore comunicazione scientifica presentata al 41° Congresso nazionale AIOrAO“, viene indicata dagli Associati AIOrAO presenti al Congresso nazionale”Valutazione del senso cromatico nelle fasi di screening e follow up, in presenza di diabete” dell’ortottista Silvia Tito di Genova.
Cosa ha colpito nella comunicazione?
Certamente l’osservazione che nei pazienti diabetici, l’autonoma valutazione dei test sugli esami emato-chimici (quali, il livello di chetoni nelle urine), con strisce reagenti associate a scale di valori espressi su scala cromatica, deve essere affidata agli stessi, esclusivamente in presenza di una conservata ed adeguata sensibilità cromatica.
L’analisi del senso cromatico, consente di rilevare anomalie retiniche già in fase subclinica (assenza di segni di retinopatia diabetica all’ispezione del fondo oculare, referto fluorangiografico normale, visus mantenuto), ed è una valida indagine addizionale, per la diagnosi della retinopatia diabetica di fase iniziale, anche nel paziente pediatrico, nonché per il monitoraggio dell’edema maculare diabetico.
Si impone pertanto, l’opportunità di correlare il livello di autonomia nella gestione della malattia, al grado di alterazione del senso cromatico riscontrato nel paziente.
La retinopatia diabetica, interessa un numero sempre crescente di soggetti in età lavorativa e richiede un efficace ed accurato monitoraggio.
Recenti evidenze cliniche, hanno rivalutato l’indagine del senso cromatico nelle fasi di screening e follow up della retinopatia diabetica; non vi sono però, ancora allo stato attuale, linee guida in merito.
Con il presente comunicato, si intende sensibilizzare le strutture internistiche, oftalmologiche ed endocrinologiche, nonché i medici di famiglia e i pediatri in merito alla rilevanza della valutazione del senso cromatico, nel paziente diabetico.
UFFICIO STAMPA