News 2009

  • MINISTERO DELL’INTERNO – Circolare 27 novembre 2009, n. 12
    Commenti disabilitati su MINISTERO DELL’INTERNO – Circolare 27 novembre 2009, n. 12

    Assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al Servizio sanitario nazionale. Divieto di segnalazione degli stranieri non in regola con le norme sul soggiorno. Sussistenza.

    E’ stato chiesto a questo Dipartimento di fornire un chiarimento sulla attualità del divieto di segnalazione all’autorità degli stranieri non in regola con le norme sul soggiorno che chiedono assistenza presso le strutture del Servizio sanitario nazionale, in seguito all’entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94, che ha introdotto una serie di modifiche alla disciplina sull’immigrazione.

    Il divieto di segnalazione è previsto dal comma 5 dell’articolo 35 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

    Questa disposizione non è stata abrogata, né modificata dalla legge 15 luglio 2009, n. 94; conserva, quindi, piena vigenza.

    Conseguentemente continua a trovare applicazione, per i medici e per il personale che opera presso le strutture sanitarie, il divieto di segnalare alle autorità lo straniero irregolarmente presente nel territorio dello Stato che chiede accesso alle prestazioni sanitarie, salvo il caso, espressamente previsto dal comma 5, dell’articolo 35 cit., in cui il personale medesimo sia tenuto all’obbligo del referto, ai sensi dell’articolo 365 del codice penale, a parità di condizioni con il cittadino italiano.

    L’obbligo di referto, com’è noto, è disciplinato in base all’articolo 365 del c.p. e sussiste in presenza di delitti per i quali si deve procedere d’ufficio. Tale obbligo, in particolare, non sussiste per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, introdotto dall’articolo 1, comma 16 della legge n. 94 cit., attesa la sua natura di contravvenzione e non di delitto. Inoltre, il comma 2 dello stesso articolo 365 espressamente esclude l’obbligo di referto nel caso in cui il referto stesso esporrebbe l’assistito a procedimento penale.

    Occorre infine chiarire, anche alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 22, lettera g) della legge n. 94, cit, relative alla esibizione dei documenti inerenti al soggiorno per l’accesso a prestazioni della pubblica amministrazione, che non è richiesta l’esibizione di tali documenti per le prestazioni di cui all’art. 35 cit, come espressamente previsto dall’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo n. 286/1998, cit, e successive modificazioni.

    Si prega di voler assumere ogni opportuna iniziativa nell’ambito dei consigli territoriali per l’immigrazione al fine di risolvere eventuali dubbi interpretativi sulla disciplina applicabile in materia.

  • Verso il 3 dicembre: irrinunciabile il nuovo Nomenclatore Tariffario!
    Commenti disabilitati su Verso il 3 dicembre: irrinunciabile il nuovo Nomenclatore Tariffario!

    L’AIOrAO aderisce volentieri all’appello della FISH, considerato che, sono del 5 giugno us le nostre osservazioni al nomenclatore tariffario delle protesi, degli ausili e delle prestazioni ambulatoriali.
    Per agevolare l’autonomia, certi procedimenti dovrebbero essere molto veloci e frequenti.

    Comunicato Stampa: Verso il 3 dicembre: irrinunciabile anche il nuovo Nomenclatore
    Sostegno alla famiglia, Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e Fondo per le Non Autosufficienze, accertamento dell’invalidità, supporto alle persone con grave disabilità, inclusione scolastica, diritto al lavoro e Legge 68/99, accessibilità del Servizio Pubblico Televisivo e Servizio Civile Volontario: questi, in sintesi, i punti fondamentali e dichiarati come irrinunciabili che saranno alla base dell’incontro di Roma del 3 dicembre (Teatro Valle, Via del Teatro Valle, 21, ore 9.30-13.30), promosso congiuntamente dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), per avviare un’imponente fase di mobilitazione unitaria che potrebbe anche portare a un’imponente manifestazione di piazza per la primavera del 2010.

    Ma vi è certamente un’altra questione – tutt’altro che secondaria – che vede le associazioni impegnate ormai da molti anni e che nella primavera di quest’anno aveva portato la FISH a inviare una lettera-appello al presidente del Consiglio, al ministro della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, al presidente della Conferenza delle Regioni e al coordinatore della Commissione Salute di quest’ultima, documento cui avevano aderito numerose altre organizzazioni. “Siamo preoccupati per i diritti delle persone con disabilità nell’area della salute – aveva dichiarato allora il presidente della FISH Pietro Barbieri – perchè dopo il ritiro del Decreto della Presidenza del Consiglio sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), approvato nella precedente legislatura, ancora oggi i cittadini con disabilità e le loro famiglie assistono attoniti a una sorta di rimpallo tra Governo e Regioni“.
    Ebbene, oggi si può dire che è passato ormai oltre un anno da quando gli esponenti politici del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali hanno incominciato a garantire l’approvazione dei citati Livelli Essenziali di Assistenza, insieme al nuovo Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili, ciò che però non è ancora successo. In particolare il 12 novembre scorso, il viceministro della Salute Ferruccio Fazio aveva assicurato che avrebbe firmato il Decreto relativo non oltre l’inizio di questa settimana, ma ancora una volta le promesse non sono state mantenute e anzi sembra proprio non vi siano date programmate per concludere positivamente l’iter del provvedimento.

    “Vale la pena ricordare – sottolinea Barbieri – che il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili è fermo al 1999 e un periodo di dieci anni, rispetto agli sviluppi delle tecnologie, equivale ad un’era geologica”.

    In tal senso, la FISH e le associazioni ad essa aderenti, hanno voluto anche esprimere solidarietà alla deputata Maria Antonietta Farina Coscioni, che anche per tale ragione sta attuando da due settimane uno sciopero della fame.

    Ufficio Stampa Fish

  • Comunicato Stampa FAND – FISH
    Commenti disabilitati su Comunicato Stampa FAND – FISH

    Le Federazioni delle Associazioni dei disabili FAND e FISH
    saranno ricevute dal Ministro Gelmini il 19 novembre p.v.

    Subito dopo la riunione della Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità del 4 novembre scorso presso il MIUR, i presenti avevano espresso forti perplessità circa l’ opportunità di proseguire la collaborazione con il Ministro.
    La perdurante assenza di risposte da parte del mondo politico sull’attuale grave condizione della scuola pubblica italiana, che vede seriamente compromesso il processo di inclusione degli alunni con disabilità, è fonte di così grande preoccupazione per le Associazioni, che FAND e FISH, le federazioni più rappresentative del mondo della disabilità, hanno fatto fronte comune per chiedere un immediato e inderogabile incontro con il Ministro Gelmini.
    La risposta non si è fatta attendere. La richiesta congiunta della FAND e della FISH ha avuto quale esito la convocazione della Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità ad un incontro con il Ministro Gelmini già per il prossimo 19 novembre.
    La Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità e la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap hanno accolto con soddisfazione questa convocazione.
    Si augurano che, nel corso dell’incontro, il Ministro possa indicare soluzioni concrete per risolvere positivamente le emergenze che, dall’inizio del nuovo anno scolastico, si pongono quali ostacoli per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Le questioni più urgenti, che riguardano fra le altre, il numero degli alunni con disabilità inseriti nella stessa classe e il conseguente rischio di un ritorno alle classi differenziali, sono state già segnalate al Ministro Gelmini attraverso un documento a firma congiunta delle due Federazioni, FAND e FISH. Rispetto alle risposte che il Ministro dovrà fornire, vi è grande attesa da parte di tutte le Associazioni aderenti alle Federazioni firmatarie e del mondo della disabilità.
    Nel frattempo, le due Federazioni confermano una iniziativa per il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

    Ufficio Stampa Fish
    ufficiostampa@fishonlus.it
    www.superando.it

  • L’Aquila 24 ottobre “Un giorno magnifico”
    Commenti disabilitati su L’Aquila 24 ottobre “Un giorno magnifico”

    Un giorno magnifico!
    Così vogliamo definire la giornata del 24 ottobre a L’Aquila.

    L’apertura del corso “L’ AGIRE dell’ ORTOTTISTA e non solo … ESSERE PROFESSIONISTA” con il messaggio di benvenuto a tutti i partecipanti da parte della Presidente Nazionale, le parole del Sindaco di L’Aquila Massimo Cialente “Questo è un paese che non impara dalle tragedie” accompagnate da immagini fatte scorrere sullo schermo hanno creato un clima di commozione, partecipazione e solidarietà in un difficile ponte fra il terremoto di L’Aquila e il nubifragio di Messina.

    L’evento ha analizzato la “responsabilità” dell’ortottista, il suo codice deontologico, le modalità per l’esercizio della professione, il ruolo dell’AIOrAO diverso da qualsiasi associazione, società scientifica e quant’altro perché il lavoro dei volontari nel rappresentare la professione è frutto di una coscienza civica ed etica, senza interessi personali ma utile solo all’interesse collettivo.

    Nel trasmettere il programma il Direttivo AIOrAO Abruzzo si augurava “Grazie all’impegno di tutti riusciremo a trasmettere ‘energia positiva’ e a NON DIMENTICARE!“..ed è riuscito a mantenerlo.

    L’Assemblea Soci ha eletto presidente Lucia Pelliccioni, mentre Emilia De Benedictis ricoprirà l’incarico di segretaria, Angela Telesca quello di responsabile della formazione e Michela Calandra di responsabile delle politiche del lavoro.

    UFFICIO STAMPA

  • A L’Aquila… per non dimenticare!
    Commenti disabilitati su A L’Aquila… per non dimenticare!

    Come promesso, il 24 ottobre saremo a L’Aquila per offrire solidarietà, aiuto, vicinanza alle popolazioni colpite, alla Città e alla Regione ferite da un terremoto devastante ma anche dall’incuria nella costruzione di edifici pubblici.
    Con i Colleghi abruzzesi e provenienti da tutt’Italia, discuteremo di etica, deontologia, responsabilità ….
    Peculiarità basi oggi necessarie non solo al professionista sanitario ma anche all’ “Essere Cittadino”.

    “Affinché la solidarietà scattata in tutto il popolo non sia soltanto il frutto del momento ma possa durare nel tempo”

    In allegato programma dell’evento.
    UFFICIO STAMPA


    Allegati: Comunicato stampa

  • Appello per la solidarietà
    Commenti disabilitati su Appello per la solidarietà

    Care/i Associate/i,
    abbiamo ricevuto un accorato appello dalla Caritas di Caserta affinchè la nostra Associazione sostenga gli studi di un uomo palestinese che non riesce a completare il corso di laurea in ortottica per mancanza di risorse: è al 3° anno e ha fatto 21 esami.
    Ha perso quest’anno la borsa di studio (ottenuta nel 2008 per media e reddito) , per rientrare a Gerusalemme per l’obbligatorio rinnovo triennale del permesso di residenza previsto dalla normativa israeliana.
    Suo desiderio è esercitare la professione di ortottista a Gerusalemme e siamo certi, che come sempre saprete essere solidali.
    Tante e troppe sono le vicissitudini che lo hanno colpito, tanto da parlarne il quotidiano Repubblica il 20 settembre.

    La Caritas di Caserta ha aperto una sottoscrizione con codice IBAN IT 56G0760114900000014650816 causale “offerta per Muhammad Mahfouz”.

    Per quanto mi riguarda ho già provveduto venerdì con un mio contributo sul suo conto corrente personale, del quale, vi do comunque il codice IBAN IT 62 T 07601 14900 000088727052; come motivazione ho fatto inserire “sostegno studi”.

    Vi ringrazio per quanto potrete fare augurandomi che potete estendere il messaggio ad amici e associazioni sensibili.

    Cari saluti
    Lucia Intruglio

  • Nubifragio Messina
    Commenti disabilitati su Nubifragio Messina

    COMUNICATO STAMPA

    A pochi giorni dei funerali di Stato del 10 ottobre, Francesco e Lorenzo Lonia sono stati ritrovati a 300 metri di distanza dalla loro casa e sotto 7 metri di fango.
    Non è vero che non c’è stata solidarietà, sono arrivati messaggi e telefonate da tutti’Italia ma anche dalle estero, dove le immagini che rimbalzavano erano sconvolgenti e incredibili….
    Anche l’AIOrAO vuole ricordare i tre bimbi scomparsi, tutte le altre vittime, i dispersi e gli sfollati con le parole dell’Arcivescovo di Messina, Monsignor La Piana.
    c’è una carente gestione di un patrimonio unico e prezioso, questo nostro territorio bello e affascinante, ricco di colori, vegetazione ed arte, troppo spesso sfregiato e deturpato, violentato dal peccato dell’uomo, dalla negligenza, da interessi privati ed speculazioni di ogni ordine e grado
    e sottolineare che non si può assolutamente pensare di versare sulle stesse fragili colline altre colate di cemento….
    Domani alle 11 per i funerali di Francesco e Lorenzo, rivolgiamo loro un pensiero affettuoso affinchè in futuro noi adulti progettiamo un mondo dove tutti i bambini possano correre e giocare felici

    UFFICIO STAMPA


    Allegati: Comunicato stampa

  • Esenzione ECM per Ortottisti residenti nelle zone colpite dal terremoto del 6 aprile
    Commenti disabilitati su Esenzione ECM per Ortottisti residenti nelle zone colpite dal terremoto del 6 aprile

    Si comunica che la Commissione nazionale per la formazione continua in occasione della seduta del 7 maggio 2009 ha deliberato l’esonero dall’obbligo formativo ECM, per l’anno 2009, in favore degli operatori sanitari colpiti dal terremoto dell’Abruzzo.
    Pertanto, si invitano gli Ordini, i Collegi e le Associazioni professionali a trasmettere all’Ufficio V – Formazione continua gli elenchi degli operatori sanitari che hanno fatto richiesta di esonero dall’acquisizione dei crediti formativi ECM, per gli adempimenti conseguenti. (pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali il 13 luglio 2009).

    Pertanto si invitano gli Ortottisti che si trovano nelle condizioni succitate di inoltrare a abruzzo@aiorao.it richiesta di esonero.

Seguici sui Social

Back to Top