News 2008

  • Comunicato stampa
    Commenti disabilitati su Comunicato stampa

    E’ terminato un altro anno di attività dell’AIOrAO Associazione Italiana Ortottisti assistenti in oftalmologia, il quarantesimo che ha messo in cantiere:
    – un congresso nazionale (svoltosi a Maratea) al quale sono strati attribuiti ben 22 crediti ECM
    – 11 corsi regionali e interregionali
    – stampa della nuova edizione del Giornale italiano di ortottica
    – 3 rinnovi di direttivi regionali
    – pubblicazione di tre notiziari
    – promozione dell’indagine svolta su tutto il territorio nazionale sulla prevenzione visiva
    – redazione di una cartella ortottica comprensiva di tutte le cartelle ortottiche esistenti sul territorio nazionale ed esaustiva dell’attività svolte dagli ortottisti sul territorio nazionale
    – premi assegnati per il quarantennale (migliore tesi, miglior progetto, migliore corso di laurea, migliore comunicazione scientifica, migliore sito) riconfermati per il 2009
    – segnalazioni e vertenze su abusi professionali, affidamento attività di screening a figure improprie, presenza incrementata su televisioni, radio e giornali e soprattutto sulla sovrapposizione dell’optometria all’ortottica.

    Siti, riviste, quotidiani parlano di riabilitazione, prevenzione optometrica come se fosse una nuova e “necessaria” disciplina quando, se solo si volesse approfondire sono tests usati in tutto il mondo (ben 54 nazioni hanno istituzionalizzato l’ortottista e la sua formazione) dagli Ortottisti.
    Il danno, evidente a carico degli Ortottisti, è ancor più pericoloso per i Cittadini visto che cosiddetti “training optometrici” promettono anche la risoluzione delle malattie!

    Cosa ha colpito l’occhio estraneo, a noi e alla professione, dell’Associazione?
    I tanti giovani “innamorati” dell’AIOrAO,
    i tanti giovani pronti a rendere con le loro relazioni, semplice ed affascinante un argomento
    i tanti giovani orgogliosi di appartenere ad un gruppo
    i tanti giovani che hanno saputo riconoscere ai Colleghi che li hanno preceduti la capacità di volerli supportare e tutelare, di avere mantenuta un’Associazione viva e non arroccata su obiettivi vetusti e posizioni stantie.

    Chi ha la tutela dell’Associazione, da cosa viene colpito?
    Che per ostacolare alcuni Delegati si penalizza tutta l’Associazione, e quindi gli Associati, con menzogne tipo “siamo contro gli oculisti”.
    Niente di più falso!

    Può passare sotto silenzio che:
    – agli Ortottisti sia impedito l’accesso ad alcune attività permesse dal DM 743/94 (profilo professionale) come tonometria, rifrazione, fluorangiografia, ecc.?
    – agli Ortottisti non competa la descrizione di un esame quando sono gli stessi medici a richiederla?
    – per la riabilitazione visiva tutti possono essere utili tranne gli ortottisti, anzi sarebbe meglio fare un altro operatore in contrasto con il ricorso già vinto dall’AIOrAO nel 1999 contro l’istituzione del riabilitatore visivo?
    – in alcune Unità operative di oculistica fluorangiografie, campi visivi, tonometrie, senso cromatico, stereopsi ecc sono fatte da infermieri (in barba alle competenze e alla loro “carenza”) o da altro personale senza nessun titolo abilitante a ciò?

    Se quanto sopra, fosse seguito dal silenzio, l’AIOrAO, il suo Rappresentante legale, i singoli Delegati non stanno adempiendo alle norme statutarie, al codice deontologico e a quell’interesse collettivo che DEVE prevalere rispetto a utili personali.

    Nel ricordare che il forum del sito è accessibile per molte discussioni anche ai non soci e quindi ai singoli Cittadini…ci auguriamo di poterne discutere direttamente.

    Per ora grazie a tutti gli Ortottisti che si sono impegnati con noi, grazie a quanti ci hanno sostenuto e ci sostengono, grazie ai tanti Cittadini che quotidianamente apprezzano il nostro lavoro.

    A tutte/i buon 2009

    Lucia Intruglio
    presidente nazionale


    Allegati: Comunicato Stampa

  • Comunicato Stampa
    Commenti disabilitati su Comunicato Stampa

    “Riabilitazione Ortottica”

    Si è svolto a Verona lo scorso 8 novembre 2008 il 1° Corso di Aggiornamento Interregionale AIOrAO Lombardia – Veneto – Trentino Alto Adige. Grazie agli interessanti interventi dei relatori stimati e conosciuti a livello nazionale, i numerosi partecipanti provenienti da molte regioni italiane hanno avuto l’occasione di apprendere e riconsiderare concetti vecchi e nuovi riguardo la riabilitazione in ambito ortottico.

    Dopo una preziosa rivisitazione della storia e dei concetti alla base della riabilitazione ortottica e visiva, magistralmente presentata da MariaRosa Zanasi, sono state considerate tutte le nuove tecniche e metodologie ad oggi utilizzate per il trattamento dei disturbi visivi ed oculomotori. Anche in ambito sportivo si è visto, grazie alla presenza dell’ortottista che collabora con il Manchester United Gail Stephenson, che si possono avere ottimi risultati ed incremento delle prestazioni attraverso un mirato training ortottico.
    Sono quindi nati stimoli all’approfondimento di tali tecniche ed alla collaborazione per la creazione di supporti per una maggiore diffusione delle tecniche e dei trattamenti che devono essere attuati esclusivamente da ortottisti – assistenti in oftalmologia, unico professionista sanitario dell’ambito della riabilitazione autorizzato ad eseguire tecniche di riabilitazione visiva ed oculomotoria.


    Allegati: Comunicato stampa

  • ORTOTTISTI 2008: Formazione ed Informazione
    Commenti disabilitati su ORTOTTISTI 2008: Formazione ed Informazione

    COMUNICATO STAMPA

    Ricorre quest’anno il quarantennale dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti di Oftalmologia (AIOrAO), l’unica associazione di categoria nata per promuovere la corretta attività e la formazione degli ortottisti italiani. Ma chi è l’ortottista?
    L’ortottista, è il professionista sanitario che previene, valuta e riabilita le disabilità visive, pone in atto tecniche di diagnostica oftalmica (esame della vista, campo visivo, studio della percezione cromatica, per citarne solo alcune), presta assistenza nelle sale operatorie oftalmologiche.
    Più del 90% degli ortottisti italiani sono donne, oltre il 40% esercita la libera professione (che è più diffusa nell’Italia settentrionale) o è dipendente di cliniche o studi privati. I restanti operano presso strutture pubbliche (il 30%) o sono impegnati in attività all’estero o hanno incarichi saltuari (poco più del 26%).
    Come si diventa ortottista? A rispondere è Carla Blengio, presidente dell’associazione regionale piemontese, che ha organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Asti per sabato 25 ottobre il congresso regionale ” Ortottisti 2008: formazione ed informazione”, presso il Centro culturale San Secondo ad Asti:“L’ortottista è un laureato. Nel 1955 fu l’Università degli studi di Milano ad istituire il primo corso di laurea per ortottista assistente in oftalmologia. In 54 nazioni è riconosciuta questa figura professionale che si basa su una formazione di livello universitario. Oggi in Italia sono 25 i corsi di laurea in questa disciplina”.
    A quarant’anni dalla fondazione, l’Associazione è impegnata a tutto campo in attività volte alla promozione della prevenzione e riabilitazione visiva, in particolare in campagne di prevenzione dei disturbi visivi in età prescolare e scolare. Inoltre il suo contributo è fondamentale nella valutazione e riabilitazione dell’ipovedente, sia bambino che adulto, ambito molto rilevante della professione di Ortottista e, purtroppo, in espansione, “purtroppo” perchè gli ipovedenti continuano ad essere in aumento, sia per la sempre più consistente sopravvivenza di neonati pretermine, sia per l’aumentata età media della cittadinanza, che inevitabilmente si accompagnano a problematiche visive.
    Partecipa alla prevenzione dell’astenopia o sindrome da affaticamento visivo, che può colpire chi lavora al videoterminale, il Decreto Legislativo 626/94 stabilisce che i lavoratori con compiti che richiedono impegno visivo e pertanto esposti ad un rischio oculare e visivo, quale il PC, debbano essere sottoposti ad un esame degli occhi e della vista.

    Infine, l’ortottista si prende cura dei disturbi dell’apprendimento correlati alla vista: non dimentichiamo che l’80% delle sensazioni che giungono al cervello sono di tipo visivo. Qui il compito dell’ortottista è di praticare una valutazione completa dell’apparato visivo, fondamentale nei disturbi specifici dell’apprendimento, dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia e di elaborare interventi di riabilitazione della funzione visiva.

    Il corso di aggiornamento che si terra ad Asti il 25 ottobre p.v. si pone l’obiettivo di studiare i disturbi dell’apprendimento in età evolutiva e il necessario coinvolgimento multidisciplinare nella presa in carico riabilitativa, per tale motivo l’evento è rivolto a ortottisti, medici, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità.

  • COMUNICATO STAMPA
    Commenti disabilitati su COMUNICATO STAMPA

    Il servizio “Tommaso!” – conoscere, provare e confrontare gli ausili per non comprare a caso – viene effettuato dall’Associazione Nazionale Subvedenti in convenzione con la Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale – Regione Lombardia..


    Allegati: Comunicato stampa

  • NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE
    Commenti disabilitati su NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE

    NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA’ REGOLATORIE EUROPEE E L’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA).

    In merito a segnalazioni di sospette reazioni avverse gravi insorte in bambini (crisi ipertensiva 2 casi ed edema polmonare acuto 1 caso) correlate all’uso del collirio Visumidriatic Fenilefrina (associazione di fenilefrina al 10% e tropicamide) si ricorda che la dose di fenilefrina raccomandata in età pediatrica per l’induzione della midriasi è pari al 2.5 %.
    Pertanto gli stampati dei medicinali a base di fenilefrina per uso oftalmico con una concentrazione superiore al 2.5 % sono stati modificati con l’inserimento della controindicazione d’uso nei BAMBINI DI ETA’ INFERIORE AI 12 ANNI.

  • La risposta della presidente AIOrAO
    Commenti disabilitati su La risposta della presidente AIOrAO

    Cher Professeur,
    c’est moi, l’Association e l’Italie que vous remercions pour votre présence.
    La pertinence scientifique de son discours et la simplicité de l’homme ont été appréciés par tous les participants (tous Membres AIOrAO) dans les fiches d’évalutation.

    Les thèmes de la conférence, indiquée par notre extraordinaire Dilva Drago, responsable de la formation, depuis l’année dernière étaient partagées par le directif national et mis au courant des Associés depuis Novembre 2007.

    En sélectionnant les orateurs l’on tient compte, à tourner, des ophtalmologistes, des ortoptistes, d’autres spécialistes.

    L’Association, d’année en année, croit dans les engagements, dans les activités, mais surtout, dans le désir de rester ensemble.

    La condition plus important c’est l’enthousiasme de la jeunesse comme est apparu à Maratea.

    J’espère que beaucoup d’Italiens ortoptistes peuvent participer à votre congrès en Septembre.
    Je tiens à vous remercier, cher Professeur, avec les plus cordiales salutations

    Lucia Intruglio

  • I ringraziamenti all’AIOrAO del prof. Safran
    Commenti disabilitati su I ringraziamenti all’AIOrAO del prof. Safran

    Chère Madame la Présidente,
    Je voudrais vous remercier de manière très cordiale de l’accueil que vous m’avez réservé lors du congrès splendide que vous avez organisé à Maratea les 15-18 mai.

    Votre amabilité m’a beaucoup touché. Vous avez remarquablement choisi l’endroit, qui était véritablement paradisiaque et c’est avec beaucoup de plaisir que j’ai effectué les quelques heures de trajet pour m’associer à votre manifestation que j’ai sincèrement appréciée.

    J’ai été impressionné par l’importance de votre association, le nombre de vos adhérents, l’intérêt qu’ils ont porté aux divers sujets présentés, et ce fut pour moi une belle expérience.

    En espérant vous revoir lors d’une prochaine occasion et en vous réitérant mes remerciements pour votre bel accueil, je vous prie de croire, chère Madame, à l’assurance de mes sentiments les meilleurs.

    Avinoam B. Safran

  • 40° Congresso nazionale – Premi
    Commenti disabilitati su 40° Congresso nazionale – Premi

    A Maratea durante il 40° Congresso nazionale sono stati assegnati i seguenti premi:

    Premio AIOrAO Miglior Corso di laurea: Università degli studi di Milano
    Premio AIOrAO Miglior Progetto: Vincenza Oliveto (Assistenza domiciliare)
    Premio AIOrAO Migliore Tesi di laurea: Giovanna Cannata (La riabilitazione dell’adulto ipovedente – nostra esperienza)
    Premio AIOrAO Miglior sito: Nico Caradonna (ipovisione.net)
    Premio AIOrAO Migliore comunicazione scientifica presentata al Congresso: Pasquale Cirillo (Dal difetto rifrattivo alla correzione ottica personalizzata)

    Premi Progetti PPH – AIOrAO:
    Fabio Di Cerbo (Progetto Screening per l’ambliopia)
    Arianna Fessia (Progetto Screening per l’ambliopia Ambliopia e riabilitazione visiva)
    Erica Delfine (“Occhi dritti sull’ortottista” nella prevenzione visiva del bambino)
    Silvia Tito (Proposta di screening ortottico presso alcune scuole materne del comune di Genova)

    Il Direttivo nazionale, all’unanimità ha deliberato di riproporre i premi AIORAO l’anno prossimo.

  • “ORTOTTICA 2008: ESSERE ORTOTTISTI”
    Commenti disabilitati su “ORTOTTICA 2008: ESSERE ORTOTTISTI”

    Si è positivamente concluso il 40° congresso dell’Associazione Italiana degli Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO) svoltosi nell’incantevole scenario di Maratea.

    Le quattro giornate, come tutti gli anni, sono state dense di lavori e sono state apprezzate dai partecipanti per contenuti ed iniziative.

    I colleghi provenienti da tutta Italia hanno potuto dipanare dubbi sulla responsabilità professionale grazie alla partecipazione di medici legali, rappresentanti sindacali ed esperti di legge ma tutti gli argomenti trattati sono di estrema attualità, per esempio il tema dell’ipovisione dell’adulto e dell’anziano ha coinvolto professionalmente ed umanamente i partecipanti dando agli ortottisti (terapisti della visione) la possibilità di conoscere le problematiche dello stato generale e psicologico-psichiatrico dei pazienti afflitti da malattie degenerative, come la demenza senile, l’Alzheimer ed il Parkinson, in modo più completo ed interdisciplinare. Gli approfondimento e le revisioni di argomenti come la miopia, le tecniche diagnostiche quali l’aberrometria, le proposte di protocolli ortottici ed il riesame di alcuni test sono la dimostrazione di quanto questi professionisti della salute mediante la propria associazione abbiano voglia di confrontarsi e migliorarsi. Al convegno sono intervenuti anche ospiti illustri di calibro internazionale. Dalla Svezia, Elizabeth Cains, presidente dell’associazione internazionale di ortottica (IOA), da Ginevra, Avinoam B. Safran, neuroftalmologo di nota fama.
    In occasione del 40° anniversario dell’associazione sono stati assegnati i premi per il miglior corso di laurea di ORTOTTICA ASSISTENZA OFTALMOLOGICA all’Università degli studi di Milano; per i migliori progetti di screening per l’ambliopia ad Arianna Fessia, Erica Delfine, Fabio DiCerbo, Silvia Tito; per il miglior progetto a Vincenza Uliveto per l’assistenza domiciliare. Oltre ad i consueti premi per la migliore relazione scientifica congressuale assegnato a Pasquale Cirillo e la miglior tesi dell’anno accademico concluso a Giovanna Cannata.
    La presidente Nazionale AIOrAO, Lucia Intruglio, chiude i lavori sottolineando quanto sia indispensabile, per la regione Basilicata, un cambiamento e si auispica che in un futuro, possibilmente immediato, vengano dedicate cure agli ipovedenti in quanto è impensabile che dei diversamente abili siano costretti ad afferire ad un unico centro di ipovisione risultando questa una enorme barriera del territorio.

Seguici sui Social

Back to Top