News

  • Comunicato sul 55° Congresso Nazionale AIOrAO
    Comunicato sul 55° Congresso Nazionale AIOrAO
    Commenti disabilitati su Comunicato sul 55° Congresso Nazionale AIOrAO

    Nella splendida città di Verona, con il patrocinio del Comune di Verona e della FNO TSRM-PSTRP, si è svolto il 5 e 6 maggio 2023 il 55° Congresso Nazionale AIOrAO. E’ stato un bel momento di incontro e crescita professionale. Il tema di quest’anno è stato “Ortottica pediatrica.. e non solo”. L’evento ha avuto molto successo ed è andato sold out in breve tempo. Numerose le relazioni con elevatissimo valore professionale e momenti di intenso confronto.
    La prima giornata di aggiornamento è stata dedicata alla prevenzione ortottica in età pediatrica, allo strabismo e alla riabilitazione con relazioni che hanno toccato temi come la gestione delle paralisi cerebrali infantili, le malattie rare, le sindromi alfabetiche e alcuni casi clinici.

    Numerose anche le relazioni a tema libero: dalla valutazione ortottica nell’autismo alla paralisi dell’accomodazione in età pediatrica; dal ruolo dell’ortottista nel team multidisciplinare a quello in patologia neonatale.

    La giornata di sabato 6 maggio è invece stata dedicata alle patologie visive e alla riabilitazione nell’adulto, alla letteratura scientifica, alle linee guida e alle buone pratiche.

    I premi Pietrasanta Pharma-Aiorao assegnati quest’anno sono stati:

    – Ambliopia: formare, informare e prevenire (Lucia Intruglio)
    – E guardo il mondo da un oblò (Gabriella Modio)
    – Uno sguardo al futuro: combattiamo l’occhio pigro (Colombo Natalia)
    – Ambliopia: impariamo a vederci bene ( Zaccaro, Quattromini, Matarrese).

    Il premio miglior tesi “Maria Mottes” è stato assegnato a Venturo Laura per la tesi dal titolo “Utilizzo del visore per la diagnosi di deficit campimetrici con danni neurologici gravi”.

    In conclusione sono stati illustrati tutti gli aggiornamenti riguardanti il Diploma Europeo per Ortottisti EDORTH, progetto ambizioso dell’OCE della quale AIORAO fa parte, che ha lo scopo di unificare la formazione tra i colleghi europei e permettere una condivisione delle buone pratiche cliniche in vista di un reciproco scambio di rapporti di lavoro nella comunità europea.

    Domenica 7 maggio si è tenuto un corso pratico sulla motilità oculare e sulla prescrizione prismatica, grande momento di interazione e confronto tra professionisti e studenti.

    Il successo dell’evento è stato suggellato anche dalla partecipazione dei colleghi dell’Università Mohammed VI del Marocco che sono venuti a conoscenza dell’evento grazie alla pubblicazione dello stesso sul sito IOA e che hanno manifestato grande entusiasmo ed interesse per le relazioni presentate oltre che il desiderio di una collaborazione con la nostra associazione per gli aggiornamenti professionali futuri.

    Il Direttivo Aiorao

  • Intelligenza artificiale e disabilità visiva
    Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale e disabilità visiva

    Il 27, 28 e 29 marzo 2023 al CEFPAS si è svolto il corso “Ortottica e Interdisciplinarità”, organizzato in collaborazione con AIOrAO Sicilia.

    L’attività formativa ha avuto lo scopo di evidenziare e rafforzare l’approccio interdisciplinare e multiprofessionale nel campo dell’ortottica attraverso la trattazione di diversi temi quali: l’ortottista nel team riabilitativo, l’ortottista nello stroke unit dalla valutazione del paziente non cosciente alla riabilitazione, la componente psicologica nella riabilitazione, lo stretching oculare (parte pratica), i disturbi generalizzati dello sviluppo, l’autismo, i disturbi dello spettro autistico, le implicazioni ortottiche nei disordini del neurosviluppo associate a disabilità intellettive, gli elementi ortottici di riabilitazione.

    Uno dei temi trattati è stato l’importanza della tecnologia nel percorso riabilitativo, l’innovazione tecnologica a supporto della riabilitazione e l’eye-tracker per l’individuazione e l’intervento precoce di diversi disturbi. Questi argomenti sono stati affrontati da Massimiliano Salfi, docente di Informatica medica presso l’Università degli studi di Catania, – nonché docente del corso “Ortottica e Interdisciplinarità” che si è svolto presso il nostro Centro – vincitore di numerosi premi per applicazioni da usare nell’ambito della riabilitazione e della diagnostica, esperto di ingegneria biomedica e nella progettazione di ausili e tecnologie assistive che sfruttano il gaming e l’intelligenza artificiale, oltre che fondatore e Presidente della Onlus vEyes (virtual Eyes) che realizza numerosi progetti di ricerca e sviluppa ausili tecnologici offerti gratuitamente a bambini con disabilità visive.

    Leggi su cefpas.it

  • Scoprire la bellezza di una nevicata
    Commenti disabilitati su Scoprire la bellezza di una nevicata

    di Mario Calabresi

    «Da bambina vedevo doppio e non avevo profondità di campo, per me ogni cosa era piatta e raddoppiata e non capivo quale fosse quella giusta. Alle elementari stavo in un mio mondo, ero sempre distratta e molto agitata e cadevo spesso, tanto che mi sono rotta tutta. Avevo sempre bisogno degli occhiali, che mi raddrizzavano la vista. Poi a 12 anni sono stata operata e ricordo perfettamente quando mi hanno tolto le bende: allo specchio ho visto una sola Vanessa. Non vedevo più la doppia me e da quel momento la mia vita è cambiata. Mi sono sentita più sicura, ho iniziato a fare sport e mi sono collegata con la realtà. Ho lasciato il mondo degli animaletti colorati che fino a quel giorno mi aveva tenuto compagnia». (altro…)
  • A Potenza focus su questo importante screening neonatale e della prima infanzia
    A Potenza focus su questo importante screening neonatale e della prima infanzia
    Commenti disabilitati su A Potenza focus su questo importante screening neonatale e della prima infanzia

    “Lo screening ortottico dell’età neonatale e della prima infanzia” è il titolo ed il tema al centro dell’incontro organizzato sabato 4 marzo nella sede dell’Ordine dei Tsrm Pstrp di Potenza e Matera in via della Tecnica, n 18 a Potenza dove, al termine del convegno, si procederà all’assemblea ordinaria elettiva dei soci dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftamologia (Aiorao). L’argomento del convegno, il cui inizio è previsto alle ore 9,00, pone al centro degli interventi in programma l’importanza degli screening e il ruolo degli ortottisti che sono gli unici professionisti sanitari, non medici, abilitati alla prevenzione visiva.
    Leggi su sassilive.it

    Ad introdurre l’incontro la presidente dell’Ordine dei Tsrm Pstrp di Potenza e Matera, la dott.ssa Arcangela Lovaglio che ha sottolineato di essere onorata per aver ospitato in Basilicata una delle tappe del corso itinerante dell’Aiorao ricordando “l’importanza del confronto e del dialogo tra le diverse professioni che il nostro ordine comprende. Incontri come questo -ha continuato- ci aiutano a conoscere meglio i diversi ruoli all’interno del percorso di assistenza ai nostri pazienti a cui serve il massimo impegno da parte di tutti noi ed anche la massima collaborazione in équipe affinché ogni specifica professionalità possa concorrere alla miglior cura possibile per il cittadino”.
    Leggi su sassilive.it

    Interverranno la presidente dell’Ordine dei Tsrm Pstrp di Potenza e Matera, Arcangela Lovaglio, la presidente nazionale Aiorao Carla Blengio, la presidente albo nazionale ortottisti Fno Tsrm -Pstrp Lucia Intruglio, la vicepresidente nazionale Aiorao Flora Mondelli, la presidente d’albo ortottisti dell’Ordine dei Tsrm Pstrp di Potenza e Matera Antonietta Donata Zasa.
    Leggi su talentilucani.it

  • Giornata internazionale delle persone con disabilità
    Giornata internazionale delle persone con disabilità
    Commenti disabilitati su Giornata internazionale delle persone con disabilità

    3 dicembre 2022 – Giornata internazionale delle persone con disabilità

    Proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
    Nel 2006 L’ONU ha adottato la convenzione sui diritti delle persone con disabilità:
    “promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza”.
    Questa Giornata (Internazionale delle Persone con Disabilità) diventa una importante opportunità per parlare dei problemi e degli ostacoli che il disabile e le persone a lui vicine affrontano giorno per giorno, per valutare se si sono ottenuti dei progressi, per capire se sono soddisfacenti e come è possibile migliorare.
    Soprattutto è una grande occasione per comprendere come agire e potere essere di aiuto, ognuno con le proprie specificità e possibilità.
    “Le stime sul numero di bambini con disabilità nel mondo, quasi 240 milioni, ovvero 1 bambino su 10, di cui 64,4 milioni nel Sudest asiatico e 10,8 in Europa e Asia Centrale, sono più alte rispetto alle precedenti perché sono stati considerati diversi ambiti, compresi quelli relativi al benessere psico-sociale: nutrizione, salute, accesso all’acqua e all’igiene, protezione da violenza e sfruttamento, istruzione”.
    L’interazione tra la disabilità e l’ambiente in cui i bambini vivono è un fattore da considerare: per esempio un bambino miope che non ha possibilità di essere corretto adeguatamente con occhiali avrà difficoltà visive, a differenza di un altro che può usufruire di questi aiuti.
    Molti bambini hanno limitazioni in più di un ambito funzionale, ad esempio i bambini con disabilità visive possono avere difficoltà a prendersi cura di sé, mentre quelli con disabilità cognitive possono essere soggetti a difficoltà comportamentali.
    In conclusione
    “l’inclusione delle persone con disabilità è una condizione essenziale per promuovere i diritti umani lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza” sì legge sul sito delle Nazioni Unite.
    Celebriamo insieme la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e sosteniamo con forza la parità dei diritti, delle opportunità e della coesione sociale. Siamo tutti uguali e tutti abbiamo il dovere di aiutarci per il diritto alla gioia di vivere.

    Per il direttivo nazionale AIORAO

    Carla Blengio
    Presidente nazionale

    Giornata internazionale delle persone con disabilità

  • Giornata mondiale della prematurità
    Commenti disabilitati su Giornata mondiale della prematurità

    Uno studio multicentrico ha evidenziato che il 68% dei bambini pretermine presenta una retinopatia del pretermine (ROP).
    Alle Ortottiste e agli Ortottisti sta molto a cuore la visione ed in particolare quella dei piccoli nati prematuramente.
    In questa giornata esprimono vicinanza e attenzione a loro e alle loro famiglie, mettendo la propria professionalità al servizio dei piccoli fin dalla nascita.

    Guarda il video

    #visione #pretermine #neonato #neonatologia #ortottista #orthoptist

    17 novembre, World Prematurity Day – Giornata mondiale della prematurità

Seguici sui Social

Back to Top