9-10-11 ottobre 2017
Via Mulè n.1 – C.da Sant’Elia – Caltanissetta
La riabilitazione ortottica, non solo motoria ma anche visiva è un bagaglio importante per ogni professionista ortottista che voglia svolgere al meglio il proprio lavoro. Nell’ultimo Piano Nazionale della prevenzione (che rende obbligatorio lo screening visivo neonatale) e con l’introduzione nei nuovi LEA relativi all’ipovisione, risulta essere sempre più evidente che il benessere complessivo della persona passa attraverso il benessere visivo. La realizzazione del comfort visivo non si avvale solo della quantità di visione, ma soprattutto della qualità, attraverso la realizzazione della visione binoculare in tutti i suoi gradi. Diventa, dunque, rilevante non solo conoscere e realizzare in modo ottimale un percorso riabilitativo ortottico che si avvalga delle diverse proposte riabilitative, ma anche fornire stimoli per effettuare nuove esperienze imparando a pianificare una ricerca.
Obiettivi:
– Potenziare le competenze nel campo relativo alla riabilitazione ortottica in riferimento sia all’età evolutiva che a quella adulta, tenendo presente non solo chi deve usare al meglio il proprio residuo visivo, ma anche coloro che necessitano di raggiungere il massimo comfort in visione binoculare.
– Pianificare uno studio clinico ortottico applicando la metodologia della ricerca.
Allegati:
Programma