News 2022

Giornata Mondiale del Diabete

Giornata Mondiale del Diabete

Commenti disabilitati su Giornata Mondiale del Diabete

14 novembre World Diabetes day

La ricorrenza è stata istituita dalla IDF (International Diabetes Federation).
Il diabete è una delle malattie cronico – degenerative più diffuse, importante è quindi educarci alla prevenzione e alla sua corretta gestione.

“Nel biennio 2020-2021 ( https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/diabete), poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di diabete.
La prevalenza di diabetici cresce con l’età (è il 2% tra le persone con meno di 50 anni e sfiora il 9% fra quelle di 50-69 anni), è più frequente fra gli uomini che fra le donne (5,1% vs 4,2%), nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche (sfiora il 16% fra chi non ha alcun titolo di studio o al più la licenza elementare e raggiunge l’8% fra le persone con molte difficoltà economiche). Non c’è un ampio gradiente geografico tuttavia va segnalato che le prevalenze più alte di diabete si osservano in alcune Regioni meridionali.

La prevalenza dei diabetici è sostanzialmente stabile dal 2008; le variazioni che risultano dalle analisi delle serie temporali sono per lo più da imputare a un cambio nel questionario PASSI somministrato nell’indagine 2011-2012.

Fattori di rischio cardiovascolare associati al diabete
Il diabete è fortemente associato ad altri fattori di rischio cardiovascolari, quali l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, l’eccesso ponderale e la sedentarietà, problematiche che risultano molto più frequenti tra chi ha diagnosi di diabete:
• il 53% riferisce una diagnosi di ipertensione (vs 18% fra le persone senza diagnosi di diabete)
• il 42% riferisce una diagnosi di ipercolesterolemia (vs 18% fra chi non ha il diabete)
• il 70% riferisce di essere in eccesso ponderale (IMC ≥ 25, vs 42% fra le persone senza diagnosi di diabete) e, di questi, solo il 44% sta seguendo una dieta per cercare di perdere peso
• il 47% delle persone con diabete è completamente sedentario (vs 37% nelle persone senza diagnosi di diabete)
• il 21% fuma (vs 25% fra le persone senza diagnosi di diabete).

Monitoraggio e terapia per il diabete
Dal 2011 PASSI raccoglie le informazioni sul monitoraggio metabolico e la terapia di persone con diabete. Un terzo dei pazienti diabetici riferisce di essere seguito esclusivamente dal centro diabetologico (32%), un terzo solo dal proprio medico di medicina generale (31%), un terzo da entrambi (32%). Pochi dichiarano di essere seguiti da altri specialisti (3%) e 2 su 100 riferiscono di non essere seguiti da nessuno.”

Quest’ultimo dato dimostra che sì ai controlli di tipo generale ma non a quelli specifici, nonostante le tante complicanze del diabete anche all’apparato visivo.

La più importante complicanza oculare del diabete è la retinopatia diabetica (RD); quest’ultima rappresenta la principale causa di cecità legale tra i soggetti in età lavorativa nei paesi industrializzati.

L’arma più importante a nostra disposizione per prevenire i danni della RD è la prevenzione e come Ortottisti consigliamo:
1. per chi ha familiarità per diabete, di effettuare controlli periodici della vista e del senso cromatico;
2. per chi è diabetico di sottoporsi periodicamente:

a. alla fotografia del fondo oculare per individuare i segni precoci di retinopatia diabetica;
b. ad una valutazione ortottica se ha visione confusa o doppia;

La prevenzione e salutari stili di vita sono la chiave per la prevenzione.

#diabete #vista #visione #ortottista #ortottica #diabetes #view #vision #orthoptist #ortoptic

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2022

Seguici sui Social

Back to Top