Congressi Nazionali

54° Congresso Nazionale AIOrAO

54° Congresso Nazionale AIOrAO

Commenti disabilitati su 54° Congresso Nazionale AIOrAO

Riabilitazione in ORTOTTICA: le buone pratiche
Roma Best Western plus Hotel Universo
13-15 maggio 2022


AIOrAO ringrazia il Ministro Roberto Speranza per le sue parole
Leggi qui la lettera del Ministro


Locandina
Programma

Programma CORSO PRATICO: OFFICINA IN ORTOTTICA


“Prevenire e curare i problemi oculari è essenziale per vivere in piena salute.
In occasione di questo congresso rivolgo il mio saluto e ringraziamento a tutti gli Ortottisti, professionisti sanitari che ogni giorno in Italia si occupano della salute visiva delle persone, promuovendo la prevenzione e la riabilitazione.
E’ dalla valorizzazione delle competenze e delle pratiche virtuose del SSN che bisogna partire per costruire una sanità più forte e tutelare sempre più il diritto alla salute di ogni individuo.”

Con le gradite parole (leggi qui) del Ministro Speranza si è aperto il 54° Congresso nazionale AIOrAO

“Riabilitazione in ORTOTTICA: le buone pratiche”

conclusosi a Roma domenica.

54° Congresso nazionale AIOrAO 54° Congresso nazionale AIOrAO

Perché riabilitazione ortottica?
Il concetto di riabilitazione è andato incontro nel corso degli ultimi anni ad una trasformazione muovendo da una concezione medico curativa centrata sulle deficienze funzionali ad un approccio che guarda alla persona nella sua interezza.
La persona assistita viene riabilitata in modo globale al fine di conseguire un miglioramento della sua qualità di vita. La riabilitazione, e quindi anche la riabilitazione ortottica, è un processo descrivibile come il complesso di interventi orientati a contrastare gli esiti dei deficit, a sostenere il raggiungimento di livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale.
E’ indispensabile che l’attivazione della strategia di recupero nasca dalla condivisione del progetto, da una alleanza riabilitativa alimentata dal dialogo continuo e dalla collaborazione reciproca di tutti i soggetti coinvolti anche la persona assistita e la famiglia.
Il Congresso si è snodato con un approccio interdisciplinare e multiprofessionale tra tutte le forme di strabismo, i disturbi dello spettro autistico, il ruolo dell’apprendimento visivo nell’autismo, le comorbidità tra DSA e ADHD, le sindromi neuroftalmologiche congenite e terapia riabilitativa, il nistagmo congenito: classificazione e trattamento, le patologie neurodegenerative e le alterazioni oculomotorie, la valutazione e riabilitazione dello Stroke.
Nello spazio dedicato ad ipovisione ci si è soffermati su approccio multidisciplinare, sulla possibilità che la microperimetria possa essere utile sia nella fase valutativa che riabilitativa e sulle tecnologie al servizio delle disabilità visive.

Molto seguita la Lectio magistralis “Arricchire l’ambiente per favorire la plasticità del sistema visivo” di Nicoletta Berardi Professore di psicobiologia all’Università degli studi di Firenze e all’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa.
Nicoletta Berardi

Silvia Nesti
La collega e delegata AIOrAO Silvia Compagnucci di Massa scomparsa l’anno scorso, è stata ricordata da Silvia Nesti presidente AIOrAO Toscana che ha sottolineato l’impegno interregionale, regionale e nazionale per la professione e l’Associazione.

 
 

Milena Pincella
Il “Premio AIOrAO – Pietrasanta Pharma spa” è stato vinto da Milena Pincella con “I sabati della prevenzione dell’ambliopia” di Modena
Nella foto con Daniela Fiore Presidente AIOrAO e Silvia Checchi della Pietrasanta Pharma spa

 
 
 
 
 

Federica Guidi
Il premio “Miglior tesi Maria Mottes” con “Realtà virtuale e analisi del campo visivo: nuove prospettive in perimetria” è stato vinto da Federica Guidi dell’Università degli Studi di Torino

 
 
 
 
 
 

L’assemblea annuale ed elettiva ha visto l’elezione di Carla Blengio a presidente nazionale che sarà coadiuvata da Flora Mondelli, Adriana Balzano, Anna Celentano, Erica Scarica e Simone Loiodice.

Direttivo AIOrAO

Il Direttivo eletto e l’Associazione ringraziano infinitamente Daniela Fiore presidente uscente, Emiliana Di Nardo e Lorenzo Canavese per il lavoro profuso durante gli anni di pandemia in un passaggio delicato di AIOrAO da AMR (associazione maggiormente rappresentativa) a ATS (associazione tecnico scientifica), passaggio al quale si aggiunge l’attività di provider ECM standard con 200 eventi all’attivo dal 2010 (quando è entrato in vigore l’accreditamento dei provider).

Ringraziamo di cuore tutti i Relatori, i Partecipanti, gli studenti, la segreteria delegata, gli Sponsor per l’impegno profuso alla riuscita del nostro 54° Congresso nazionale.

Auspichiamo di continuare nell’ascolto, dai direttivi regionali agli associati, affinché si proceda con determinazione ma rinnovato entusiasmo.

Grazie!

Vedi qui altre foto del congresso

Seguici sui Social

Back to Top