News 2019

Giornata Mondiale della Vista

Commenti disabilitati su Giornata Mondiale della Vista

Guarda che è importante!” è lo slogan della Giornata mondiale della vista 2019, che vedrà impegnata la IAPB Italia onlus nella distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari, nelle piazze italiane, in negozi di ottica, nelle farmacie e in studi medici e  oculistici. L’obiettivo è avvicinare coloro che non sono mai andati dall’oculista offrendo occasioni informative e screening gratuiti.

Anche quest’anno Asti  celebrerà la Giornata mondiale della Vista, il 10 ottobre.

Il tema-guida scelto quest’anno è particolarmente attuale “Inquinamento ambientale e salute visiva”.
“Dichiara il presidente del Comitato IAPB di Asti Adriano Capitolo: “I dati epidemiologici dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che le malattie oculari interessano tutte le età, ma la loro incidenza aumenta considerevolmente dopo i 50 anni a causa  dell’allungamento progressivo della vita media, con il conseguente aumento di diverse patologie oculari degenerative (come la degenerazione maculare legata all’età) e la diffusione sempre maggiore del diabete con gravi complicanze oculari. Anche la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate, migliorando tra l’altro i propri comportamenti.

La prevenzione dei disturbi oculari passa attraverso abitudini corrette, come quella di andare periodicamente dall’oculista. Soprattutto da bambini la visione prolungata da vicino potrebbe favorire la progressione della miopia. Studi scientifici recenti hanno rivalutato lo stile di vita sano sin da piccoli, compresa l’importanza dell’esposizione quotidiana alla luce naturale per la prevenzione delle malattie oculari causa di cecità e ipovisione.
E’ sempre più importante investire nella prevenzione per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente, soprattutto per assicurare una buona qualità di vita ma anche per il crescente peso economico delle terapie farmacologiche e chirurgiche sul bilancio sanitario.

Il Comitato IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) di Asti, ha organizzato interessanti eventi volti a sensibilizzare la popolazione su queste tematiche. Esse si declinano in due principali iniziative di grande rilievo sociale e culturale.

La prima è un incontro divulgativo sul tema, tenuto dal dottor Salvatore Giambrone, medico Oculista presso l’ospedale di Asti e membro del Comitato IAPB locale. Presso la sede universitaria Astiss, il 10 ottobre alle 10 il dottor Giambrone informerà circa le problematiche relative alla presenza nel nostro quotidiano delle polveri sottili e i loro effetti sull’occhio, parlerà diffusamente riguardo l’inquinamento luminoso da fonti elettroniche (i dispositivi che ciascuno ormai usa, soprattutto i ragazzi) ed il suo effetto sulla vista. Altri cenni riguarderanno le tipologie di inquinamento ambientale e un’analisi ragionata sull’incremento dei casi di miopia tra gli studenti. Inoltre, sempre in data 10 ottobre, dalle 8,30 alle 12,30, grazie alla disponibilità della SOC di Oculistica del Cardinal Massaia, nella persona del Primario dottor Giancarlo Dapavo e dei suoi collaboratori, è stato possibile organizzare una mattina di screening gratuito per venti persone con più di 60 anni.

Per facilitare l’accesso alle visite e consentirne l’organizzazione, gli interessati dovranno comporre il numero 334 – 124 14 11 nei giorni precedenti (7-8-9 ottobre), dalle 13 alle 15. Attraverso brevi quesiti saranno analizzati i bisogni di ciascuno per venire correttamente indirizzati. La prenotazione sarà possibile sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

PHOTO-2019-10-01-13-22-33

Seguici sui Social

Back to Top