News 2017

COMUNICATO ROMA 2017

Commenti disabilitati su COMUNICATO ROMA 2017

Roma, 14 maggio 2017

Si è concluso il 49° Congresso Nazionale AIOrAO.

Per tre giorni la sala del Centro Congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi” ha ospitato 250 ortottisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, che sono stati impegnati nei lavori del 49° Congresso Nazionale che ha avuto per titolo:

“Ortottista competente e valorizzato a sostegno del diritto alla salute”

E’ stato uno straordinario corso di aggiornamento che ha saputo integrare alla perfezione temi scientifici specifici della professione, senza trascurare nessun ambito di applicazione delle nostre competenze, con altri non meno importanti come la metodologia della ricerca, responsabilità professionale, epidemiologia e linee guida. I colleghi che hanno accettato di condividere con i partecipanti le loro conoscenze relazionando al congresso hanno saputo coinvolgere la platea con la dimostrazione delle loro competenze ma anche della loro passione per la professione.
I lavori si sono aperti con i saluti del Direttore Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute, Dr.ssa Rossana Ugenti, presentati ai convenuti da parte dalla Dr.ssa Cristina Rinaldi.
A ciò ha fatto seguito una importante tavola rotonda alla quale hanno preso parte: la Dr.ssa Serena Battilomo, dirigente dell’ufficio preposto alla tutela della salute della donna e del bambino e dei soggetti vulnerabili della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero, il Prof .Mario Stirpe in rappresentanza del Consiglio Superiore della Sanità, l’On. Paola Binetti della Commissione Sanità e affari sociali della Camera e la nostra Presidente nazionale Dilva Drago; durante il dibattito è stato sottolineato che quella dell’ortottista è una professione in crescita non solo grazie allo sviluppo di capacità professionali , ma anche all’aumento delle competenze ed alla responsabilità professionale, ed è stato auspicato un maggior coinvolgimento della professione in tutti i livelli dell’assistenza a partire dallo screening neonatale fino alla partecipazione della gestione territoriale della cronicità.
Significativa la presenza ai nostri lavori del presidente della Società Italiana di Pediatria, Prof. Alberto Villani che ha ribadito l’importanza di una stretta collaborazione tra ortottisti e pediatri per la salute visiva del bambino.
Hanno affiancato i lavori presentati dai colleghi ortottisti con le loro relazioni e moderazioni la Dr.ssa Letizia Sabbadini, il dr. Luca Buzzonetti, la Dr.ssa Paola Rosati, la Dr.ssa Daniela Ricci, il Dr. Nicola Vanacore, nonché i tre presidenti dei corsi di laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica di Roma: la Dr.ssa AnnaDickmann, Il Dr. Carlo Nucci, il Dr.Raffaele Migliorini.
E’ stato un autentico piacere notare la nutrita presenza di un numero di studenti dei corsi di laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, provenienti da diverse regioni d’Italia, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità a tutti i lavori e che hanno trovato uno spazio dedicato solamente a loro da parte del Direttivo Nazionale.
Gli studenti costituiscono il patrimonio della professione, il nostro futuro, e meritano di essere sempre ascoltati e coinvolti quanto più possibile.
Un particolare ringraziamento a tutti i colleghi ortottisti che hanno scelto di “mettersi in gioco” con le loro competenze per contribuire alla crescita della professione :
Melory Blasi, Valentina Cima, Pasquale Cirillo, Stefano Ciuccarelli, Lucia Barbara Della Porta, Emiliana Di Nardo, Daria D’Innocenzo, Rosalba Fresta, Daniela Giacomello, Roberta Gioannini, Flora Mondelli, Piera Perri, Giorgio Placidi, Maria Teresa Rebecchi, Claudia Santoro, Caterina Savi, Alessio Stefanucci, Lucia Tibaldo, Gaia Tuberosa, François Vigneux , GianniZorzi.
Ed un grazie particolare a Carla Blengio che nella sua veste di neo-responsabile della formazione nazionale è riuscita a produrre un evento di notevole impatto formativo.

Daniela Fiore
Responsabile relazioni esterne AIOrAO

Seguici sui Social

Back to Top