News 2016

Partecipazione AIOrAO ad incontro dei sindacati sulle professioni sanitarie

Commenti disabilitati su Partecipazione AIOrAO ad incontro dei sindacati sulle professioni sanitarie

Le associazioni rappresentative hanno scelto di percorrere un cammmino di condivisione di obiettivi e coinvolgimento degli interlocutori istituzionali. A tal fine oltre 500 rappresentanti dei 650mila professionisti della sanità che fanno capo alle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di radiologia e del Conaps (coordinamento nazionale di tutte le professioni regolamentate ma ancora non ordinate in Ordini e Collegi) si sono date appuntamento a Roma il 28 giugno, nell’aula magna dell’università la Sapienza, assieme a Cgil, Cisl, Uil, per ascoltare le proposte delle rappresentanze sindacali , delle rappresentanze professionali e delle istituzioni, confrontandosi sull’azione di governo, sui suoi effetti sul welfare sanitario e sulla strada possibile per la crescita delle competenze ai fini di aumentare la qualità del lavoro in sanità.
AIOrAO ha partecipato al lavoro, meno visibile rispetto ad altre iniziative pubblicizzate in questo periodo, all’interno del CONAPS e assieme alle altre associazioni rappresentative ha condiviso la stesura del documento divulgato (a firma di CGIL, CISL FP, UILPL, collegio TSRM, Collegio Ostetriche, IPASVI e CONAPS) e soprattutto del conseguente documento programmatico. L’obiettivo di rilanciare i temi della valorizzazione delle Competenze delle professioni sanitarie per un nuovo modello di sviluppo basato su responsabilità e autonomia professionale alla luce anche del contratto sanità da rinnovare è stato sicuramente ottenuto; è stata infatti significativa la presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha ribadito i concetti ispiratori del patto per la salute in particolare l’art.22 e la valorizzazione delle Competenze quale sfida per il futuro e la sostenibilità del SSN.
La conclusione dei lavori ha visto una unione di intenti di tutte le parti presenti per mettere in atto azioni concrete per presidiare il completamento di tutti i percorsi di revisione e di implementazione delle competenze specialistiche per le professioni sanitarie, secondo i due assi: quello clinico e quello gestionale, prevedendo in entrambi incarichi di responsabilità funzionali, professionali e specialistici; sbloccare la riforma degli ordini professionali; completare il processo di restituzione all’ospedale della sua funzione di assistenza specialistica dando al territorio il compito di farsi carico dell’assistenza al paziente cronico o non autosufficiente, sviluppando protocolli di collaborazione per assicurare la continuità assistenziale; adottare modelli di governance centrati sulle persone; definire standard minimi obbligatori sia professionali che organizzativi unici per tutto il territorio nazionale, e indicatori di risultato sia per l’ambito ospedaliero che per quello territori; convocare e avviare ai lavori al più presto la già istituita cabina di regia sulle professioni sanitarie e sull’organizzazione del lavoro.


Allegati:
Allegato 1 | Allegato 2 | Allegato 3 | Allegato 4 | Allegato 5

Seguici sui Social

Back to Top